Nel pomeriggio di domenica 13 febbraio il Corpo nazionale del Soccorso alpino e speleologico (Cnsas) è stato chiamato a effettuare un doppio intervento nella zona dell’Appennino modenese.
Intorno alle 14.30, mentre i tecnici del Soccorso alpino della stazione monte Cimone erano impegnati in un’esercitazione nell’area del monte Giovo, un escursionista di 35 anni residente a Firenze, che stava percorrendo un sentiero insieme ad alcuni amici, è scivolato nei pressi del lago Baccio – probabilmente a causa del terreno ghiacciato – procurandosi un doloroso trauma alla gamba che non gli ha più consentito di proseguire. Sono stati gli amici che erano con lui ad avvertire il 118: sul posto sono stati inviati una squadra del Soccorso alpino della stazione monte Cimone e l’elicottero del 118, decollato da Pavullo nel Frignano con a bordo un tecnico del Cnsas.
Poco dopo un’escursionista di 30 anni residente in provincia di Modena è scivolata a pochi metri dalla cima del monte Giovo, riportando un trauma alla gamba. La donna, molto dolorante per la caduta, è stata individuata e raggiunta in pochi minuti dai tecnici che si trovavano già in zona, che le hanno immobilizzato l’arto traumatizzato; ma l’evacuazione si è rivelata fin da subito più complessa del previsto.
L’elicottero del 118, infatti, per riuscire a risolvere entrambe le situazioni ha prima sbarcato con il verricello il personale al lago Baccio, poi si è diretto verso il monte Giovo; qui ha imbarcato la donna, trasportandola fino al campo sportivo delle Tagliole, dove l’ambulanza l’ha trasferita all’ospedale di Pavullo per accertamenti. L’elicottero, infine, è decollato dal campo sportivo e si è diretto nuovamente al lago Baccio, dove ha recuperato con il verricello il 35enne fiorentino e lo ha trasportato all’ospedale di Baggiovara.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media