Coronavirus, ci sono tre vittime in Emilia-Romagna: un 79enne a Modena e due a Bologna (una donna di 79 anni e un uomo di 32 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.239.
In base ai dati della Regione aggiornati alle 12 di oggi, ci sono 73 positivi in più in Emilia-Romagna, su 17.304 tamponi (0,4%); età media 33,8 anni. Da inizio epidemia il totale dei contagiati sale a 385.941 in regione.
La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 11 nuovi casi, seguita da Parma, Ferrara e Cesena, tutte con 10 casi; poi Ravenna (8), Bologna (6), Reggio Emilia e Modena (entrambe con 5 casi); quindi Forlì (4), il Circondario Imolese (3), e infine Piacenza (1).
I guariti sono 647in più e raggiungono quota 366.031.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 6.671 (-577 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 6.351 (-562), il 95,2% del totale dei casi attivi.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (-5 rispetto a ieri), 269 quelli negli altri reparti Covid (-10). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (come ieri), 5 a Parma (-1), 4 a Reggio Emilia (-1), 10 a Modena (-2), 22 a Bologna (-1), 1 a Imola (numero invariato rispetto a ieri), 2 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), nessuno a Forlì (come ieri), 2 a Cesena (invariato) e 4 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.599 a Piacenza (+1, sintomatico), 28.416 a Parma (+10, di cui 2 sintomatici),46.872 a Reggio Emilia (+5, di cui 3 sintomatici), 65.576 a Modena (+5, di cui 4 sintomatici), 82.261 a Bologna (+6, di cui 5 sintomatici), 12.635 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 23.163 a Ferrara (+10, di cui 6 sintomatici), 30.484 a Ravenna (+8, di cui 6 sintomatici),17.057 a Forlì (+4, di cui 3 sintomatici), 19.648 a Cesena (+10, di cui 4 sintomatici) e 36.230 a Rimini (+11, di cui 9 sintomatici).
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa anche agli under40. In Emilia-Romagna, infatti, nei giorni scorsi si sono aperte, con finestre scaglionate, le prenotazioni per i ragazzi tra i 12 e i 19 anni, per i 30-39enni e per i 25-29enni. Da oggi agende aperte per i 20-24enni, con la possibilità di prenotarsi che resterà sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle 15 sono state somministrate complessivamente 3.280.329 dosi; sul totale, 1.144.281 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Ultimi commenti
Concordo con Rinaldo, ma aggiungo che si sta facendo strada una frangia di popolazione che li ha sempre votati ed è sempre più numerosa e […]
Ancora troppi interessi avviluppano PD/Sinistra in genere/Cooperative/Artisti/Curatori di Mostre ed eventi culturali/Istituzioni culturali in genere/sScuola/etc., sedimentati e cementificati da quasi 80 anni (ottanta!!) di […]
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]