Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 100.344 casi di positività, 2.533 in più rispetto a ieri, su un totale di 22.307 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi dell’11,3%, stabile rispetto a ieri (1,4%).
E, secondo la rilevazione settimanale della Cabina di Regia nazionale, l’indice di trasmissione del contagio (Rt), in Emilia-Romagna scende a 1,14. E’ il quarto calo consecutivo, dopo quelli delle tre settimane precedenti (rispettivamente: 1,63, 1,57, 1,4).
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.036 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 259 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 431 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.
Su 1.036 asintomatici, 391 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 161 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con gli screening sierologici, 16 tramite i test pre-ricovero. Per 458 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Modena con 625 nuovi casi, Bologna con 534, Reggio Emilia con 363, Piacenza (309), Ravenna (158), Parma (125), Rimini (109) e Ferrara (101). Poi l’area di Imola (80), Cesena (68) e Forlì (61).
Questi, dunque, i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 22.307 tamponi, per un totale di 1.957.785. A questi si aggiungono anche 3.776 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 62.934 (1.928 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 60.156 (+1.883 rispetto a ieri), il 95,5% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 47 nuovi decessi: 13 in provincia di Reggio Emilia (7 uomini di 72 anni, 73 anni e gli altri rispettivamente di 75, 80, 85, 88 e 92 anni e 6 donne di 74, due di 82, 88, 92, 95 anni), 10 a Modena (8 uomini di 68 anni, 74, 77, 78, due di 79, 92, 95 anni e 2 donne di 74 e 79 anni), 2 a Ravenna (1 donna di 83 anni e un uomo di 95), 2 a Piacenza (2 uomini di 100 e 70 anni), un decesso in provincia di Forlì Cesena (una donna di 89), 12 a Rimini (6 donne di 77, 84, 93, due di 94 anni, 99 anni e 6 uomini di 58, 79, 84, 85 anni e due di 89 anni), 3 a Parma (3 uomini di 73, 85, 86), 3 a Ferrara (3 donne di 77, 86, 96 anni), nessuno a Bologna. Un uomo di 85 anni deceduto a Modena era residente fuori Regione. Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 5.265.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 244 (stabili rispetto a ieri), 2.534 quelli in altri reparti Covid (+45).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 14 a Parma (invariato rispetto a ieri), 29 a Reggio Emilia (+1), 61 a Modena (+1), 63 a Bologna (invariato), 5 a Imola (invariato), 17 a Ferrara (-3),12 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato) e 23 a Rimini (-1).
Le persone complessivamente guarite salgono a 32.145 (+558 rispetto a ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 10.763 a Piacenza (+309 rispetto a ieri, di cui 74 sintomatici), 8.719 a Parma (+125, di cui 77 sintomatici), 14.706 a Reggio Emilia (+363, di cui 270 sintomatici),18.109 a Modena (+625 di cui 452 sintomatici), 20.001 a Bologna (+534, di cui 337 sintomatici), 2.477 casi a Imola (+80, di cui 40 sintomatici), 4.858 a Ferrara (+101, di cui 17 sintomatici), 6.073 a Ravenna (+158, di cui 97 sintomatici), 3.729 a Forlì (+61, di cui 40 sintomatici), 3.112 a Cesena (+68, di cui 47 sintomatici) e 7.797 a Rimini (+109, di cui 46 sintomatici).
In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati tre casi (due a Bologna, uno a Ravenna) in quanto giudicati non covid-19.
In Italia. Dai dati del ministero della Salute oggi si registrano 37.242 nuovi contagi, 699 morti, 21.035 guariti con 238.077 tamponi. Ieri si erano registrati 36.176 nuovi casi, 653 deceduti e 17.020 guariti. I tamponi effettuati erano stati 250.186. Oggi i ricoverati con sintomi in Italia sono complessivamente 33.957, rispetto a ieri un incremento di 347. In terapia intensiva sono ricoverate 3.748 persone, +36. In isolamento domiciliare 739.471, pari a 15.122 in più rispetto a ieri. Il totale degli attualmente positivi è di 777.176, cioè 15.505 in più rispetto a ieri. Tra dimessi e guariti si contano 520.022 persone, in aumento di 21.035 unità. I deceduti sono 699 nelle ultime 24 ore per un totale nazionale di 48.569. I casi totali sono 1.345.767 (+37.242). I tamponi nelle ultime 24 ore sono stati 238.077 per un totale di 19.962.604.
Ultimi commenti
Giuste le preoccupazioni sulle pesanti ricadute occupazionali ed economiche dovute ai dazi statunitensi. Le stesse considerazioni non valevano quindi, e a maggior ragione, quando si […]
Il Sig. Sindaco è giustamente preoccupato per i dazi americani che porterebbero ad un rallentamento del nostro export e la probabile perdita di posti di […]
I dazi preoccupano tantissimo ma le minaccie istigano e sono inopportune e danno alla trattativa un tenore pessimo. Se trattiamo ci farà una riduzione al 20% […]