Pratiche autorizzative più facili, veloci ed efficaci per le imprese di noleggio di autobus con conducente, ma anche controlli più agevoli per le forze dell’ordine e per la Motorizzazione civile per tutelare gli utilizzatori del servizio (a partire dalle scuole, che spesso utilizzano questi mezzi per le gite): sono questi i risultati del portale che l’Agenzia per la Mobilità ha realizzato in collaborazione con la Provincia di Reggio, da cui ha avuto in delega le funzioni in materia di trasporto pubblico locale non di linea.
Il “Sistema informatizzato per la gestione della autorizzazioni per il noleggio autobus con conducente” (Siancc) rappresenta la prima esperienza in Emilia-Romagna di gestione digitalizzata di titoli autorizzativi: il software, concentrando le informazioni in un unico database, non solo consente di avviare direttamente online le procedure di rilascio e aggiornamento, ma permette anche agli organi di controllo di effettuare – sempre online – le opportune verifiche, visualizzando in tempo reale lo stato dei titoli autorizzativi e gli eventuali provvedimenti disciplinari adottati sugli stessi, oltre all’elenco aggiornato di mezzi e conducenti.
Le funzioni del portale sono già state illustrate alla polizia (stradale e locale) e ai carabinieri nel corso di una videoconferenza promossa dalla Prefettura di Reggio; nei prossimi giorni, invece, il Siancc sarà presentato dall’Agenzia per la mobilità e dalla Provincia di Reggio alle imprese e alle associazioni di categoria.
La gestione informatizzata delle pratiche prevede un ruolo attivo delle imprese, che potranno ottenere il titolo per l’esercizio dell’attività e procedere alla relativa gestione direttamente online, compilando e inviando tutte le domande attraverso il portale. Il Siancc potrà inoltre essere utilizzato, oltre che per gli aggiornamenti del parco mezzi, dei conducenti e dei dati dell’impresa, anche per chiedere il rinnovo quinquennale dell’autorizzazione o la sua eventuale revoca in caso di cessazione dell’attività. Sarà possibile, infine, consultare in tempo reale lo stato dell’iter di ciascuna pratica.
Il sistema sarà utilizzato anche dall’Agenzia per la Mobilità reggiana per il rilascio delle autorizzazioni e di tutti gli atti ad esse collegati.
Ultimi commenti
Un appunto: chi scrive non è un giovanotto di 20 o 30 anni arrabbiato con lo stato di cose, o un ingenuo intellettuale che vive […]
Per informarsi a riguardo con un minimo di riferimenti: https://en.wikipedia.org/wiki/Four-day_workweek Gentile direttore, non nutro particolare simpatia per Elly Schlein (nè per il PD). Sembra in effetti conoscere poco […]
Solito ritornello di inizio autunno, la becera speculazione da ottobre in avanti con l'inizio della stagione invernale, l'addossarsi delle colpe ad una sporca […]