A Salvarano 104 presepi da esposizione

presepi33

Sono 104 vere e proprie opere d’arte presepiale provenienti da artisti e artigiani di tutta Italia quelle allestite nel Santuario di San Michele Arcangelo a Salvarano dove sabato mattina è stata inaugurata la quindicesima edizione de “Il Sentiero dei Presepi”, iniziativa promossa dall’associazione “Amici del Presepio della provincia di Reggio Emilia”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Quattro Castella e in collaborazione con la parrocchia e la Proloco di Salvarano, la polisportiva “Terre matildiche” e la contrada di Borgoleto che cura il punto ristoro allestito nel giardino dell’eremo con fiaccole e casette in legno.

Al taglio del nastro c’erano il vescovo S.E.Monsignor Giacomo Morandi, il sindaco di Quattro Castella Alberto Olmi con gli assessori Daniela Campani, Danilo Morini e Sabrina Picchi e il comandante dei carabinieri di Quattro Castella Giuseppe Basile. A fare gli onori di casa don Sergio Pellati e don Romano Vescovi insieme al presidente dell’associazione “Amici del Presepio della provincia di Reggio Emilia” Ermes Azzimondi. Ad allietare l’inaugurazione il coro “Esseti Major” della parrocchia di Santa Teresa che ha eseguito “Ave Maria”, “Adeste Fideles” e “Astro del Ciel”.

«Quest’anno – spiega Azzimondi – tra le opere in mostra presentiamo un presepe che ritengo unico in ambito nazionale composto da 170 statue della “Thun” provenienti da un collezionista privato e che i nostri volontari hanno completato in un quadro di strade e montagne che lascia davvero a bocca aperta. Accanto a questo confermiamo il presepio itinerante lungo la strada che porta all’eremo, ma anche quello luminoso allestito davanti alla chiesa nuova di Salvarano, così come riproponiamo “Il presepe in vetrina” nei negozi del territorio e la collaborazione con le scuole ai cui presepi dedichiamo una sala apposita. E’ davvero un lavoro di squadra che rende possibile fare tutto questo grazie all’aiuto di tutti, in primis i volontari e i presepisti che da tutta Italia ci mandano le loro opere».

«La comunità di Salvarano ha saputo dare nuovo smalto a questo luogo – le parole del sindaco Olmi – Lo ha fatto con tante iniziative proposte durante l’anno e che trovano nella rassegna di presepi l’apice di uno slancio che rende visibile questo santuario. E’ un merito quello di aver dato vita in questi quindici anni ad una rete di artisti che è diventata una comunità che sa regalare, in questo particolare momento dell’anno, momenti di suggestione a chi si ferma qui per dedicare un po’ di tempo a sé stesso, coltivando il senso dell’attesa e della speranza».

«Da quando sono a Reggio Emilia – ha aggiunto il vescovo Morandi – ho sempre sentito parlare della rassegna di Salvarano ed ora finalmente posso visitarla e apprezzare queste opere d’arte che ognuno di noi inserisce in propri contesti particolari. Personalmente mi ha colpito il presepe realizzato dentro ad un “labirinto” e collocato qui al centro della rassegna perché ci parla della ricerca, del nostro cammino di fede illuminato da punti di riferimento nella consapevolezza che siamo tutti “ricercati” dalla luce di Gesù».

Il “Sentiero dei Presepi di Salvarano” è aperto fino al 12 gennaio 2025 nei giorni festivi e prefestivi dalle 14.30 alle 18. Nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio aperto ogni giorno sempre dalle 14.30 alle 18.

Info: amicidelpresepio.re@gmail.com.



Non ci sono commenti

Partecipa anche tu