Secondo la Banca mondiale, entro il 2050 saranno 143 milioni le persone costrette a spostarsi forzatamente dalla propria terra a causa dei cambiamenti climatici in atto, un dato che riguarda in particolare le popolazioni dell’Africa subsahariana, dell’Asia meridionale e dell’America Latina. L’International Displacement Monitoring Agency, invece, prevede che saranno addirittura 250 milioni le persone che entro la metà del secolo saranno costrette a fuggire da terre inondate o desertificate, distrutte da tornado e altri eventi atmosferici in grado di renderle inabitabili.
È a questa umanità in fuga, forzatamente migrante, che guarda il convegno “Popoli rabdomanti”, organizzato dalla cooperativa sociale L’Ovile e in programma sabato 5 novembre alle 16 nell’aula magna della sede reggiana dell’Università di Modena e Reggio.
Il convegno, che inaugura le celebrazioni per il trentennale di fondazione della cooperativa sociale reggiana, sarà aperto dagli interventi del sindaco di Reggio Luca Vecchi e del presidente dell’Ovile Valerio Maramotti e sarà introdotto dalla proiezione di un video sull’alluvione in Pakistan di poche settimane fa, che ha causato più di mille vittime e ha interessato 33 milioni di persone. In seguito interverranno il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, la giornalista e divulgatrice ambientale Francesca Santolini, la giornalista Sabika Shah Povia e l’esperta di comunicazione istituzionale e advocacy nel campo dei diritti umani Lucia Ghebreghiorges; a moderare i lavori sarà Edoardo Tincani, direttore del settimanale diocesano La Libertà.
“Sarà un confronto con qualificati esperti sul clima e sulle migrazioni”, ha sottolineato Maramotti, “ma vuole soprattutto essere una riflessione sull’impegno della nostra comunità locale a sostenere e, quando è necessario, ad accogliere. La stragrande maggioranza delle persone costrette alla fuga a causa di cambiamenti climatici si sposta nelle prime aree abitabili vicine, che spesso a loro volta hanno bisogno di solidarietà internazionale per reggere l’urto di queste migrazioni, assicurare condizioni di vita dignitose e sostenere progetti di ritorno in aree da ricostruire; al tempo stesso, però, ci sono anche condizioni climatiche disastrose il cui perdurare spinge milioni di persone a un abbandono definitivo e alla ricerca di opportunità in altri paesi”.
Questo, ha ricordato Maramotti, “è quel che è accaduto ad esempio in paesi come Ciad, Niger, Camerun e Nigeria con il progressivo prosciugamento del lago Ciad, risorsa vitale per quelle terre, che in 50 anni si è ridotto del 90%; con l’aggiunta dell’insurrezione di Boko Haram, questo scenario ha determinato la fuga di 3,5 milioni di persone, in gran parte giunte in Europa. Che sia lontana, alle porte o dentro i nostri confini, questa grande parte di umanità ci interroga, ha diritto a una voce e a un ascolto che nasce, innanzitutto, dalla consapevolezza e dalla conoscenza di fenomeni di cui spesso non percepiamo l’enorme portata”.
Ultimi commenti
Stato di abbandono? Io direi più atti di vandalismo...
Sono sempre più vergognosi senza un briciolo di pudore ,superpagati per scaldare le poltrone e non per risolvere i problemi reali della gente !
La sinistra vuole solo governare non pensa le cose importanti per gli italiani anche se non è in grado di farl: pur di avere voti […]