Sono diverse le scosse di terremoto registrate nella notte in Italia e classificate dall’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. I movimenti tellurici si sono registrati in modo particolare in Emilia Romagna, nel reggiano, dove si sono verificati 4 eventi, fra cui quello delle ore 4:16 (tra lunedì 13 e martedì 14 settembre) avvenuto a sei chilometri a sud-est di Canossa. Il terremoto è stato di magnitudo 2.6 gradi sulla scala Richter ed è avvenuto in una zona con coordinate geografiche pari a 44.563 gradi di latitudine, 10.472 di longitudine e una profondità di 9 chilometri sotto il livello del mare.
Poco prima, alle 4,02 e alle 4,13 altre due lievi scosse di magnitudo 2,2 e 2,4 sono state registrate dagli strumenti dell’Ingv con epicentro tra Vezzano e Casina.
Ultimi commenti
certo incontrate tutti e ascoltate tutti, tanto poi fate quello che vi è stato imposto... intanto reggio peggiora giorno dopo giorno ostaggio di vecchie idee
Siamo parte attiva e propulsiva di una guerra mondiale mica ci facciamo problemi per eventuali tafferugli da stadio, anzi magari il fine è quello di
Ci sono un sacco di cose che non ho capito di quest'articolo e visto che prima di sabato non rientro a Mantova le chiedo a […]