Venerdì 29 aprile Iren ha sottoscritto con Siram, società del gruppo francese Veolia, il contratto per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Sap, che gestisce il servizio idrico nei comuni liguri di Sestri Levante, Casarza Ligure e Ne (con scadenze comprese tra il 2023 e il 2027) e di Carasco e Moneglia, attualmente in proroga.
In questi territori Sap serve complessivamente circa 34.000 abitanti per quanto riguarda il servizio di acquedotto e circa 11.000 abitanti per i servizi di fognatura e depurazione. La società detiene inoltre il 49% di Egua, che gestisce il servizio idrico nel comune di Cogorno (in provincia di Genova), la cui concessione è in scadenza nel 2029.
L’enterprise value dell’operazione è pari a circa 10 milioni di euro, a cui corrisponde un prezzo per l’acquisizione di 5,3 milioni soggetto ad aggiustamento. L’Ebitda 2021 di Sap è stato di 800.000 euro.
Il closing dell’operazione, sottoposto alla condizione sospensiva relativa alla cosiddetta verifica “golden power” del governo italiano, sarà completato da Ireti, società interamente controllata da Iren, ed è atteso entro la fine di maggio. Prima di questa data è previsto lo scorporo del ramo d’azienda relativo alla gestione del contratto di appalto per il servizio di gestione degli acquedotti di Saint Vincent e Valtournenche.
L’acquisizione di Sap, ha spiegato il presidente di Iren Renato Boero, “permette al gruppo di rafforzare la propria presenza territoriale ed estendere le best practice di Iren a un maggior numero di cittadini, migliorando le performance di sostenibilità in quelle aree e incrementando la qualità del servizio offerto”. Grazie a questa operazione, ha aggiunto l’amministratore delegato e direttore generale di Iren Gianni Vittorio Armani, “Iren estende la propria area di attività nei territori storici, incrementando i servizi gestiti e sviluppando l’ambizione di diventare il partner di riferimento di tali territori. Questo approccio consente di generare sinergie operative tra i diversi business, rinforzare la reputazione del brand e incrementare ulteriormente la capacità di intercettare nuove opportunità di investimento”.
Ultimi commenti
Molti anni fa, eravamo studenti alla stazione in attesa di un treno in forte ritardo, un "barbone" del tempo, barba lunga e bianca, ci avvicinò […]
Speriamo che quelli della giunta, oltre a farsi continuamente foto di gruppo, non mancano mai le occasioni, una inaugurazione, una nomina, una festa, tutti […]
in stazione c'è sempre e solo molto AFFETTO