Venerdì 18 dicembre alle 17, in diretta sulla pagina Facebook di Istoreco, verrà presentato alla cittadinanza il nuovo portale inserito nel sito di Istoreco frutto del progetto “Migrazione in Comune – Storie di ordinaria migrazione della Provincia di Reggio Emilia” realizzato da Istoreco, Mondinsieme e Comune di Reggio Emilia.
Il portale contiene ricerche storiche sulla migrazione all’estero e interna sull’asse Appennino-Città e interviste che vogliono tracciare, attraverso le narrazioni di donne e uomini, una panoramica “dal basso” e individuale dei processi migratori – a volte tortuosi, a volte lineari – che hanno recentemente interessato la nostra provincia. Un territorio letto come terra di accoglienza, ma anche di partenza. Senza alcuna pretesa di generalizzazione, ma con la consapevolezza che dietro i concetti di fenomeno o di progetto migratorio ci sono sempre persone e comunità. Oltre ai video, dei testi di accompagnamento prendono spunto dalle storie filmate per approfondire un tema storiografico, antropologico o sociologico legato alla migrazione.
Il programma del pomeriggio prevede i saluti di Tiziana Fontanesi, vicepresidente Istoreco, e dell’assessore Daniele Marchi. A seguire, la presentazione del sito (contenuti e struttura) a cura della storica di Istoreco Chiara Torcianti e, in chiusura, una riflessione della direttrice Istoreco Gemma Bigi sul futuro del portale. Modera la discussione Mario Cipressi di Mondinsieme.
A questo link si trova l’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/205100467900709/
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,