Emilia-Romagna sempre più bio, anche per quanto riguarda le mense scolastiche.
È di quasi 5,3 milioni di euro, la quota più alta sulla cifra complessiva di 10 milioni di euro, la tranche finanziaria assegnata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, guidata dal presidente, Stefano Bonaccini – che ha dato via libera allo schema di decreto del ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo sul riparto del Fondo nazionale per le mense biologiche per il 2018.
La ripartizione è avvenuta in base al numero di beneficiari del servizio di mensa scolastica in ciascun ambito territoriale. Una classifica che vede appunto l’Emilia-Romagna al primo posto in Italia con oltre 5,9 milioni di pasti serviti nelle mense scolastiche, davanti a Toscana (1,4 milioni) e Lombardia (1,3 milioni).
In Emilia-Romagna sono oltre 330 le strutture – scuole d’infanzia, asili nido, primarie, secondarie e istituti comprensivi – che riceveranno i fondi stanziati dal Mipaaft a copertura delle maggiori spese sostenute per l’erogazione dei pasti bio e per realizzare progetti di informazione e di promozione nelle scuole di accompagnamento al servizio di refezione.
Ultimi commenti
Quando mai, la Russia ha minacciato l’europa, poi io mi chiedo, ma questa europa esiste ancora?????, a me pare proprio di no, l’Inghilterra è fuori
La Russia non minaccia: è una minaccia. Chi non lo vede è in malafede (eufemismo). Armarsi vuol dire potersi difendere. Uno Stato senza esercito è
Solo un cieco e incapace di analizzare gli avvenimenti potrebbe dire che la russia non ci minaccia. Ci sono confini riconosciuti a lavello internazionale che […]