Un morto e tre feriti. Questo il bilancio di un incidente autostradale che si è verificato la scorsa notte poco dopo l’una, sulla A1, al confine tra le province di Reggio Emilia e Modena.
Un maxi tamponamento che ha coinvolto quattro camion al chilometro 153, all’altezza di Rubiera e Campogalliano, sulla corsia Sud in direzione Bologna, dov’erano in corso alcuni lavori con conseguente restringimento di carreggiata. Per il conducente dell’ultimo autoarticolato sopraggiunto nell’incidente a catena, l’impatto è stato fatale e non c’è stato nulla da fare. La vittima, di nazionalità romena, era residente a Roma. Gli altri tre camionisti coinvolti hanno riportato ferite di lieve e media gravità, per due di questi si è reso necessario il ricovero per accertamenti all’ospedale di Baggiovara, Modena.
Sul posto la polizia stradale della sezione di Modena Nord che indaga per ricostruire la dinamica e accertare eventuali responsabilità, diverse squadre di vigili del fuoco sia dal Modenese sia dal Reggiano e il personale della Direzione 3° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia. Ci sono volute oltre quattro ore di lavoro per rimuovere i mezzi e svolgere tutti i rilievi del caso nel tratto che è rimasto chiuso per poi riaprire intorno alle 5.30 di questa mattina con pesanti ripercussioni sul traffico.
Sulla A1 poi in mattinata si è verificato anche un altro incidente, nel Bolognese. È accaduto poco prima delle 6 nei pressi di Sasso Marconi tra due mezzi pesanti e un pullman. Il tratto, direzione Bologna, è stato chiuso qualche ora. Ventiquattro i feriti fra i quali anche un bambino di dieci anni.
Ultimi commenti
Un appunto: chi scrive non è un giovanotto di 20 o 30 anni arrabbiato con lo stato di cose, o un ingenuo intellettuale che vive […]
Per informarsi a riguardo con un minimo di riferimenti: https://en.wikipedia.org/wiki/Four-day_workweek Gentile direttore, non nutro particolare simpatia per Elly Schlein (nè per il PD). Sembra in effetti conoscere poco […]
Solito ritornello di inizio autunno, la becera speculazione da ottobre in avanti con l'inizio della stagione invernale, l'addossarsi delle colpe ad una sporca […]