Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha aggiornato la mappa dei contagi di nuovo coronavirus alla data del 19 agosto 2021 confermando i colori di tutte le regioni italiane: l’Emilia-Romagna, assieme alla maggioranza delle regioni italiane, rimane dunque in zona arancione, ovvero tra le aree d’Europa in cui il virus Sars-Cov-2 sta circolando a livelli medi.
Il Molise si conferma unica regione italiana in zona verde, mentre le regioni in zona rossa restano sei: Toscana, Marche, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La mappa è basata sui dati trasmessi dagli Stati membri dell’Unione europea al sistema Tessy (The European Surveillance System).
Per quanto riguarda il resto d’Europa, invece, la mappa dell’Ecdc continua a contraddistinguersi sempre di più per la presenza di aree in zona rossa: tra queste la penisola iberica – tutto il Portogallo e l’intera Spagna, quest’ultima con alcune regioni anche in rosso scuro – e la Francia, completamente in zona rossa e con alcune regioni del sud (più la Corsica) in rosso scuro. Rosso scuro anche per Cipro e per la parte settentrionale dell’Irlanda, che per il resto del suo territorio è in zona rossa.
Sono in zona rossa, invece, l’Islanda, l’Estonia, la Lituania, la Grecia (con alcune isole in rosso scuro), la Bulgaria e alcune regioni di Belgio, Olanda, Germania, Danimarca, Norvegia, Finlandia e Svezia.
Ultimi commenti
certo incontrate tutti e ascoltate tutti, tanto poi fate quello che vi è stato imposto... intanto reggio peggiora giorno dopo giorno ostaggio di vecchie idee
Siamo parte attiva e propulsiva di una guerra mondiale mica ci facciamo problemi per eventuali tafferugli da stadio, anzi magari il fine è quello di
Ci sono un sacco di cose che non ho capito di quest'articolo e visto che prima di sabato non rientro a Mantova le chiedo a […]