Ritorno al futuro? dalle scuole all’aperto alle nuove esperienze educative nella natura’ è la mostra al Mambo di Bologna (9 novembre-9 dicembre) che con documenti originali, fotografie, oggetti e video ripercorre tappe del rapporto educazione/natura dal ‘700 a oggi, dalle scuole all’aperto del primi del Novecento fino alle più recenti esperienze educative.
Lo spunto sono i cento anni della nascita della ‘Scuola all’aperto Fortuzzi’, inaugurata ai Giardini Margherita di Bologna nel 1917 su iniziativa di Mario Longhena, assessore della Giunta Zanardi, aperta per otto ore al giorno e dove i bambini svolgevano attività didattiche all’aria aperta, seguendo norme igieniche precise, con notevoli miglioramenti del loro stato di salute.
La mostra propone una ricostruzione documentata delle vicende che diedero concretezza alle scuole all’aperto in Italia e, in particolare, al motto ‘Pane e alfabeto’, con cui il Sindaco Francesco Zanardi inaugurò una nuova forma di welfare culturale.
Ultimi commenti
buonasera, ma qualcuno vede ancora della polizia locale in giro per il centro, l'ultima volta durante COVID-19, visti con cane al guinzaglio mi fermano a
Monica Guerritore. Una grande attrice. Una bellissima donna. Ed anche una grande scrittrice. Ho appena terminato di leggere un suo libro di qualche anno fa, […]
Oh, dx o sx alle nuove elezioni faranno spallucce. Con il presidio dell' esercito, allora si avra' il miglior controllo.