Venerdì 28 ottobre il Ministero della salute ha reso noto che è in via di definizione un provvedimento che consentirà il reintegro in servizio del personale sanitario non vaccinato contro il nuovo coronavirus anche prima del termine di scadenza della sospensione prevista finora dalla legge, attualmente fissato al prossimo 31 dicembre.
Se il provvedimento annunciato dal nuovo ministro della salute Orazio Schillaci dovesse vedere effettivamente la luce, in Emilia-Romagna riguarderebbe quasi cinquecento persone: sono 480, infatti, i lavoratori e le lavoratrici della sanità pubblica che sono stati sospesi nei mesi scorsi per non essersi vaccinati contro il Covid-19.
Si tratta complessivamente dello 0,6% di chi lavora (circa 70.000 persone) per il sistema sanitario regionale emiliano-romagnolo, più o meno uniformemente distribuito tra le varie aziende sanitarie della regione. Le categorie più rappresentate tra il personale non vaccinato sono quelle degli infermieri (164) e degli operatori socio-sanitari (89).
Ultimi commenti
E che non ci passi per la mente di voler imitare la passione di Cristo per guadagnarci il Regno dei Cieli!!! Questa visione tenebrosa lasciamola […]
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,