In Emilia-Romagna sono iniziate le cosiddette “vaccinazioni eterologhe” contro il nuovo coronavirus, ovvero quelle che prevedono per la seconda dose del ciclo vaccinale di una persona un vaccino diverso (a Rna messaggero, dunque Pfizer o Moderna) rispetto a quello somministrato come prima dose (AstraZeneca). La Regione, infatti, ha deciso di attenersi scrupolosamente alle indicazioni arrivate dal governo e già dalla giornata di lunedì 14 giugno ha cominciato ad adeguarsi alle nuove raccomandazioni.
Il “mix” di vaccini si è reso necessario dopo che il Comitato tecnico-scientifico ha fermato per precauzione la somministrazione dei vaccini a vettore virale (AstraZeneca e Johnson&Johnson) alle persone con meno di 60 anni.
Al momento della decisione del Cts, tuttavia, erano già decine di migliaia le persone under 60 che nelle scorse settimane e nei mesi scorsi avevano ricevuto la prima dose del vaccino della multinazionale biofarmaceutica anglo-svedese, circostanza che ha costretto quindi a ricorrere alla soluzione della “vaccinaziona eterologa”, con vaccini diversi tra prima e seconda dose. Questione che non si pone, invece, per il vaccino di Johnson&Johnson, che è monodose.
Ultimi commenti
Eccezionale.... the Hub...... attendiamo la resurrezione del mercato coperto....magari con qualche altra milionata di investimento da parte della comunita'.... hahahhahahahahahahhahahahahhahahahahahhahahahhahaha
Pensate a cose più importanti !!!!!
“Una ricerca sul territorio urbano per mappare e progettare nuove politiche partecipative”. Senso pari a zero. Esistono già strumenti e istituti statistici per fare questo. […]