Ammonta a oltre 341mila dosi la previsione complessiva delle consegne di vaccini anti-Covid in Emilia-Romagna per il mese di febbraio: al quantitativo in arrivo del vaccino di Pzifer (193.050 dosi) e di Moderna (56.200 dosi), infatti, a partire dal 9 febbraio si aggiungeranno anche le forniture di AstraZeneca (91.800 dosi).
La distribuzione per aziende sanitarie e ospedaliere non tiene conto della popolazione del territorio di riferimento ma di quella a cui è destinato il vaccino: per il mese di febbraio alla provincia di Piacenza sono destinate 24.140 dosi (14.040 Pfizer, 4.600 Moderna e 5.500 AstraZeneca), a quella di Parma 36.830 dosi (22.230 Pfizer, 5.400 Moderna e 9.200 AstraZeneca), a quella di Reggio 40.900 dosi (23.400 Pfizer, 6.200 Moderna e 11.300 AstraZeneca), alla provincia di Modena 53.020 dosi (30.420 Pfizer, 7.800 Moderna e 14.800 AstraZeneca), alla città metropolitana di Bologna 72.220 dosi (42.120 Pfizer, 11.600 Moderna e 18.500 AstraZeneca), al circondario di Imola 8.880 dosi (4.680 Pfizer, 1.600 Moderna e 2.600 AstraZeneca), alla provincia di Ferrara 29.450 dosi (17.550 Pfizer, 5.200 Moderna e 6.700 AstraZeneca), alla Romagna 75.610 dosi (38.610 Pfizer, 13.800 Moderna e 23.200 AstraZeneca).
Le dosi serviranno per far progredire la prima fase della campagna vaccinale, avviata a livello europeo lo scorso 27 dicembre con il simbolico Vaccine Day e il cui avanzamento si è protratto oltre i tempi previsti a causa dei problemi di consegna delle dosi da parte di alcune aziende produttrici, in particolare Pfizer e Moderna.
In Emilia-Romagna questa prima fase coinvolge operatori sanitari/sociosanitari sia pubblici che privati accreditati, operatori sanitari liberi professionisti (compresi i componenti delle organizzazioni territoriali: medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), residenti e personale dei presidi residenziali per anziani, volontari/dipendenti delle associazioni che svolgono attività di emergenza, personale tecnico-amministrativo in presenza nei presidi sociosanitari, farmacisti, odontoiatri e, successivamente, gli operatori liberi professionisti, le persone ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi (se di età uguale o superiore agli 80 anni).
Ultimi commenti
UN TEMPO DICEVANO: I COMPAGNI CHE SBAGLIANO. NON ESISTENDO PIU' I COMPAGNI, NON hanno il coraggio di DIRE SEMPLICEMENTE CHE SBAGLIANO. in do vriv ander? I SINISTRI/DESTRI […]
comunisti, (ma cosa sono?) non possiamo dire che sono in estinzione perchè non sono mai esistiti. L'UNICO COMUNITARISMO E' QUELLO DI CRISTO, FIGLIO DELL'UNICO DIO, ASSIEME
Lei ha ragione direttore, ma non si è accorto che passa il giro d'Italia? Il sindaco indossa solo il rosa e va in giro