Donatella Prampolini, presidente del gruppo Realco-Sigma di Reggio, è stata confermata alla presidenza di Distribuzione Italiana, la centrale nazionale di servizi commerciali delle insegne Sigma e Sisa.
D.IT, tra le altre cose, è tra i soci fondatori della supercentrale d’acquisto Forum assieme a C3, Crai e Despar Servizi e associa 9 grandi gruppi distributivi presenti in tutto il territorio nazionale: tra questi anche il gruppo fondatore Realco-Sigma, i cui 200 punti vendita associati realizzano un fatturato annuo di circa 500 milioni di euro.
“Il nostro obiettivo – ha sottolineato Prampolini – è quello di rafforzare ulteriormente i servizi commerciali per i soci e, soprattutto, realizzare un rilevante piano di investimenti per ampliare ulteriormente la gamma dei prodotti a marchio Sigma e Sisa, che sono al centro delle nostre strategie finalizzate a offrire al consumatore maggiori opportunità di acquisto caratterizzate non solo da alta qualità, ma anche da prezzi sicuramente vantaggiosi che tengono conto della complessa situazione economica che stanno vivendo le famiglie”.
Proprio a questo proposito Prampolini – che è anche presidente della Fida (la Federazione italiana dei dettaglianti dell’alimentazione) e vicepresidente nazionale di Confcommercio – ha ricordato che dallo scorso aprile, ogni mese, nei punti vendita che fanno riferimento alla catena nazionale “si può trovare un ampio paniere di prodotti a marchio di uso quotidiano (sono 1.800 in totale) a prezzi particolarmente vantaggiosi. Un segno di prossimità alle persone che stiamo anche realizzando con un nuovo format che riguarda gli esercizi tra i 200 e i 350 metri quadrati di superficie: negozi di vicinato nei quali, oltre a fare la spesa, sarà possibile incontrarsi e coltivare relazioni, che rappresentano un grande valore aggiunto tanto nei quartieri cittadini quanto nelle aree più periferiche del territorio”.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media