Puntare allo screening volontario, con una procedura esente da ticket, per gli insegnanti, gli educatori e il personale dei servizi scolastici e della scuola e ampliare la campagna di vaccinazione antinfluenzale anche ai bambini e ai ragazzi. Sono queste le proposte anti-Covid avanzate dalla consigliera della lista Bonaccini, Stefania Bondavalli, che ha presentato una risoluzione alla Giunta regionale.
“La Regione Emilia-Romagna- spiega la consigliera- ha approvato il piano regionale sui test sierologici per i cittadini e nel protocollo regionale per la riapertura dei centri estivi ha individuato fra le priorità anche l’esecuzione di tamponi naso-faringei sul personale”. Dunque, secondo Stefania Bondavalli “per accompagnare la ripresa delle attività didattiche in presenza sarà necessario non solo considerare il punto di vista della sicurezza con spazi e modi adeguati ma soprattutto dal punto di vista sanitario, implementando la prevenzione su tutti i soggetti coinvolti: bambini, ragazzi, insegnanti, educatori e personale della scuola”.
Ultimi commenti
Io continuo ad interrogarmi su che diavolo voglia dire; diritto alla bellezza. Poi, di colpo, in me alberga un fatale sospetto, il suddetto titolo lo
Libertà è la parola chiave, libertà di poter esprimere una opinione e il nobile compito del Segretario Nazionale, unitario, è di trovare la sintesi politica
Grazie al cielo c’è libertà di adesione ai partiti. Se Campani non ha capito che Magi è il segretario di +Europa e preferisce la “democratica” […]