Mercoledì 9 giugno in Emilia-Romagna si è aperta la finestra per la prenotazione del vaccino contro il nuovo coronavirus per la fascia d’età 35-39 anni.
Restano invariate le modalità di prenotazione, che si può effettuare recandosi di persona agli sportelli dei Centri unici di prenotazione (Cup) o nelle farmacie e parafarmacie abilitate alle prenotazioni Cup, oppure online attraverso il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), l’app ER Salute, il CupWeb, o ancora telefonando al numero della propria Ausl territoriale di riferimento. Tutte le informazioni divise per categoria si possono consultare sul sito della Regione. Per prenotarsi non è necessaria alcuna prescrizione medica: sono sufficienti i dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita) o, in alternativa, il codice fiscale.
Si tratta del secondo blocco di under 40 (dopo la fascia di giovani e giovanissimi, quella dai 12 ai 19 anni) al quale saranno comunicati data, luogo e ora della somministrazione del vaccino anti-Covid. Nei prossimi giorni si procederà, in maniera scaglionata, in ordine anagrafico decrescente: venerdì 11 giugno, ad esempio, si apriranno le prenotazioni per la fascia di età 30-34 anni, e poi a seguire con finestre distanziate di due o tre giorni per le restanti altre fasce. Una volta aperte le agende per una singola fascia, in ogni caso, la possibilità di prenotarsi per i suoi appartenenti resterà sempre attiva, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino entro qualche settimana dalla richiesta.
Ultimi commenti
Commento ricco di fantasticherie prive di riscontro...mentre in base a criteri, seppur opinabili, almeno misurabili, Reggio rimane costantemente, anno dopo anno, fra le migliori città' […]
Ha perfettamente ragione il sig.andrea Reggio e' diventata una citta' orrenda sporca, gestita in un modo orrendo, mi domando,i nostri politici locali se se ne
E il mercato non va bene, la musica non va bene, la Ztl non va bene, le aree verdi non vanno bene, i parcheggi non […]