Sono in tutto 139 gli immobili confiscati alla ‘ndrangheta nella provincia di Reggio Emilia e 35 le aziende gestite dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata. Mentre complessivamente,in Emilia, sono stati 625 i beni immobili confiscati (di cui 456 ancora non definitivamente) e 94 le aziende gestite. Reggio Emilia è una delle città ai primi posti per gli immobili confiscati e viene superata solo da Parma con 188.
E infine per quanto riguarda le aziende Reggio Emilia è la prima con 39 seguita da Modena che ne ha 19.
I dati sono emersi da un convegno organizzato dall’ordine dei commercialisti che si è svolto venerdì a Reggio Emilia.
Ultimi commenti
Buttare via soldi pubblici per questo complesso musicale che non sapeva cantare ne' suonare mi sembra l'ennesima figuraccia della giunta vecchi ormai a fine mandato
La gente è triste..poca consapevolezza..di se stessi..i giovani sembrano dei vecchi scemi.. incredibile, questo è sicuramente un momento duro, ma con la rabbia,la tristezza..non si
Non scordare le fontanine e i tubi fuori villa..io intanto aspetto un attacco corrente..ma non mi hanno dato il codice POD. Comunque, un termoisolante e