Quinta Domenica di Pasqua, Anno C – 19 maggio 2019
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 13,31-35)
Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».
Il fascino dei discorsi con i quali Gesù prende commiato dai suoi discepoli (capitoli 13-17 del vangelo di Giovanni) sta anche nel linguaggio, apparentemente semplicissimo, ma in realtà così denso da sembrare quasi esoterico.
Che cosa vuol dire infatti “glorificazione”? Giuda è appena uscito, la grande tragedia sta per cominciare e si compirà sul Golgota, nell’atroce supplizio della crocifissione. Vergogna, fallimento; non gloria!
Ma se “gloria” significa la piena rivelazione di chi è Dio e di chi è Gesù, allora si può parlare veramente di una “gloria della croce”. Gesù ha dato il via, con sovrana libertà, al sacrificio della sua vita: ma questo sacrificio rivela l’intimità del rapporto tra Gesù e Dio.
Gesù afferma oltre ogni limite che Dio è Padre, che non abbandona neppure nella morte, e la sua consegna filiale giunge al dono della vita. Ma, nello stesso tempo, Dio si rivela in quell’uomo crocifisso: chi sia Dio, non lo diranno più i filosofi e neppure i sacerdoti delle religioni, gli specialisti del culto.
Infatti qual è la “gloria” della Croce? È la sua forza totalizzante: nulla e nessuno viene respinto: non il misero, non il peccatore, non lo schiavo, non l’angosciato, neppure l’ateo, se Gesù stesso ha detto: “Dio mio, perché mi hai abbandonato?”.
La Croce è l’ostacolo che Nietzsche non è riuscito a superare, nella sua pedagogia dell’”uomo superiore”: la Croce rende impossibile ogni frazionamento castale dell’umanità e permette a Dio di raggiungere l’ultimo degli uomini e a questi di aspirare a partecipare alla vita divina.
L’amore diventa così una forza inclusiva e universale, che frantuma ogni appartenenza particolare, non per uno sforzo volontaristico richiesto agli animi nobili, ma per un fatto ormai irreversibile: come dice Paolo, “Uno è morto per tutti. Quindi, tutti sono morti”, cioè ogni identità precedente è giunta al suo termine e tutto ricomincia per coloro che si pongono di fronte a quell’Uno.
Comprendiamo allora anche la frase che segue: “Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri”. Quel “come” non ha un valore semplicemente comparativo, quasi che Gesù si proponga come modello e quindi rivolga un’esortazione morale; esso è un “come” fondativo, un po’ come il nostro ”siccome”: proprio perché io vi ho amato fino alla Croce e così ho abbattuto le barriere tra voi e il Padre, ora voi potete amare, avete la libertà di amare, avete in voi un principio nuovo, che sorregge il vostro impegno morale.
Così si spiega anche l’ultima frase: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri”. L’amore che i discepoli avranno gli uni per gli altri avrà un’efficacia nella storia: verrà rivelato a tutto il mondo che i discepoli sono discepoli di Gesù, ma non semplicemente per il fatto di un’appartenenza storica o ideologica.
Verrà rivelata al mondo la forza dell’essere discepoli di Gesù. L’amore dei discepoli gli uni per gli altri, sul fondamento dell’amore di Gesù, ha un’efficacia pubblica, oserei dire politica: viene resa presente nella storia la forza della presenza di Gesù.
I cristiani glorificano Dio non soltanto con la santità di alcuni membri eletti, ma anche e soprattutto con la testimonianza: “Ero un peccatore e sono stato perdonato, ero nell’impotenza di fare il bene e mi è stata donata una nuova libertà”. Gli uomini hanno bisogno di questo.
Ne ha bisogno anche la Chiesa. Veniamo da secoli di competizione con la forza e la sapienza del mondo: l’apparato dottrinale, morale e istituzionale ha logorato le forze della Chiesa e genera spesso pessimismo, di fronte alle difficoltà, ai rifiuti e anche di fronte alla realtà delle fragilità umane all’interno della stessa Chiesa.
Ma sempre di più, nella povertà e anche nella sofferenza, la Chiesa riscopre la forza del messaggio: “Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio”. Di questo gli uomini hanno bisogno, sempre. Essi desiderano una Chiesa fraterna, uomini e donne che si mettano a fianco di chi cerca, magari dolorosamente e talvolta sbagliando; uomini e donne che sappiano aiutarli a leggere ciò che lo Spirito compie in loro, che li aiutino a consegnarsi al divino Ospite che bussa alla loro porta.
Mi sembra che sia questo il messaggio di Papa Francesco nel suo documento programmatico “Amoris laetitia”: la cosa più importante è l’orientamento deciso verso un modo di essere Chiesa che “accolga, accompagni, discerna e includa”.
Qui si vede l’importanza “politica” di questo messaggio. Infatti, in questo nostro mondo, noi assistiamo sempre più a respingimenti, competizioni che creano marginalità, giudizi che separano, muri che escludono. Se consideriamo gli atti di questo pontificato, verso le famiglie in difficoltà e verso i profughi, vediamo che non si tratta solo dell’interesse verso emergenze di grande peso, ma dello sforzo di sviluppare il paradigma che papa Francesco intende per il rapporto tra la Chiesa e il mondo.
L’andare verso le “periferie esistenziali” è importante per la Chiesa, per evitare chiusure e arroccamenti. Non è facile conciliare la fedeltà alla propria identità e l’apertura verso ogni uomo, ma è proprio questa l’immagine di Chiesa che il suo Fondatore ha voluto.
La vediamo descritta nel libro dell’Apocalisse. Si dice, della Città santa, della Nuova Gerusalemme: “Le nazioni cammineranno alla sua luce, e i re della terra a lei porteranno il loro splendore. Le sue porte non si chiuderanno mai durante il giorno, perché non vi sarà più notte. E porteranno a lei la gloria e l’onore delle nazioni” (21,24-26).
Il muro indica l’identità, ma le porte sempre aperte, notte e giorno, indicano l’accoglienza. Vi è allarme, in certi ambienti, perché si temono i compromessi sulla dottrina e il “tradimento” dell’identità della Chiesa. Penso che il vero tradimento della volontà di Gesù sarebbe una Chiesa separata dal mondo, quel mondo per il quale Gesù è morto in croce.
Quel mondo, come sistema di valori, era il nostro, ne abbiamo misurato la forza negativa, la capacità di corruzione. Ma ora possiamo rendere testimonianza, di fronte a quello stesso mondo, di una libertà che ci è donata per mezzo della Croce e che ci impegna a vivere una vita nuova nell’amore.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]