L’Ausl di Reggio Emilia ha avviato in questi giorni la vaccinazione di richiamo contro il #Covid19 che è attualmente riservata alle seguenti categorie:
🧓persone con età uguale o superiore a 60 anni,
👩🦼soggetti con elevata fragilità (➡ https://bit.ly/fragilicat1),
👩🔬personale esercente una professione sanitaria o di interesse sanitario di qualsiasi età che svolga la propria attività in strutture sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.
La dose booster sarà fatta trascorsi almeno 6 mesi dalla seconda dose, seguendo lo stesso ordine di priorità utilizzato per la prima dose. I cittadini non dovranno fare nulla, se non aspettare l’arrivo di un sms che riporterà la data di vaccinazione e tutte le informazioni necessarie e che arriverà trascorsi almeno 6 mesi dalla seconda vaccinazione.
Giovedì sono iniziate le vaccinazioni con la terza dose per gli ospiti e gli operatori nelle Cra e nelle Rsa della provincia. Il completamento di queste vaccinazioni a livello provinciale richiederà almeno due settimane.
Per i circa 14.000 reggiani che sono stati vaccinati con il monodose Johnson&Johnson, la campagna per il richiamo (in questo caso una seconda dose) si stima che dovrebbe partire dal mese di febbraio.
Ultimi commenti
ma le nostre forze dell'ordine hanno la precisa indicazione di non utilizzare le maniere forti o sono mediamente incapaci di gestire la (molto diffusa) aggressivita' […]
Ora è diventato un sondaggio del tutto antropocenico, però.
Apprezzabile decisione del Comune di Reggio a cui ovviamente è stato dato poco risalto sui mezzi d'informazione.