Al Festival culturale de ‘Il Rumore per il Lutto’ di Parma, giunto ormai alla XV edizione, un particolare appuntamento (lunedì 11 ottobre a partire dalle 18.00 nel Parco della Cittadella) è dedicato al ricordo di Franco Battiato, cantautore, musicista e compositore che ha segnato un’epoca della musica, scomparso il 18 maggio scorso.
Si parlerà del libro di Aldo Nove, una delle voci più vivaci della letteratura dagli anni Novanta, che ha raccontato il suo Franco Battiato. Ad approfondire il tema Guidalberto Bormolini (nella foto qui sotto), mistico e ricercatore cattolico molto vicino a Battiato negli ultimi tempi della sua vita (laureato alla Pontificia Università Gregoriana, con Licenza in Antropologia Teologica e dedicato allo studio delle discipline ascetiche), e il direttore di 24emilia, Nicola Fangareggi.
Il Rumore del Lutto, la XV edizione del Festival 2021 dall’8 di ottobre sino al 7 di novembre, è un progetto culturale nato a Parma nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone.
L’originalità della Rassegna, prima in Italia e in Europa, a trattare il complesso tema della morte e del lutto, ideata come un Festival in concomitanza con i giorni della commemorazione dei defunti, risiede nella metodologia – su base territoriale – della ricerca interdisciplinare, con la finalità di costituire un possibile “modello di Death Education”, che porti il dialogo culturale di fronte alla morte fuori dalla marginalità in cui è rimasto fino a questo momento (Clicca qui per scaricare il programma del Festival)
Ultimi commenti
poi se mi spiegate per bene come si fanno a fare i conti aggiungiamo anche quelli che passavano in corso garibaldi da palazzo Magnani ma
certo come no....rendiamo difficoltoso il muoversi alle persone che lavorano, nelle regioni italiane che lavorano e che pagano la maggior parte delle tasse nel paese.....una
Adesso rivoluzione squadra da fondare Dionigi non rimarrà perché la società farà la squadra con i fichi secchi e lui come Nesta chiederà garanzie