Appuntamento con le lacrime di San Lorenzo: come accade ormai da molti anni le stelle cadenti d’agosto, le Perseidi, non offriranno lo spettacolo migliore nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, ma raggiungeranno il picco il 12 agosto, raggiungendo le condizioni ottimali per essere osservate dalle 21,00 alle 24,00, osserva l’astrofisico Mauro Messerotti, dell’Università di Trieste e dell’istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). “Nel 2021 la massima frequenza oraria delle Perseidi, determinata dall’attraversamento della Terra di un filamento di detriti della cometa Swift-Tuttle, è prevista il 12 agosto dalle 21,00 alle 24,00”, dice Messerotti. “L’osservazione – aggiunge – sarà favorita dall’assenza della luce della Luna crescente”, che permetterà di catturare con lo sguardo anche le scie meno luminose.
Ultimi commenti
Massima solidarietà al lavoratore!
Purtroppo il susseguirsi delle amministrazioni rosse ha avuto un unico denominatore comune ,chiudere il centro storico per trasferire i commerci nelle loro botteghe : Coop […]
Un'altra inutile mostra