Scrive un gruppo di residenti di via Settembrini in una lettera di segnalazione che riceviamo e pubblichiamo:
“Siamo un gruppo di residenti su via Settembrini e vorremmo segnalare la pericolosità del Pilomat che il Comune ha installato dal 2013.
Tante energie sono state spese in questi anni per convincere il Comune a trovare soluzioni diverse per ridurre il traffico sulla via, ma il risultato è stato continuare a utilizzare il Pilomat come deterrente per il traffico ma aumentando (triplicando o più) i residenti sulle vie che incidono su Via Settembrini.
In 1 mese abbiamo registrato 2 gravissimi fatti: 1 vettura è letteralmente salita sul Pilomat in fase di iniziale salita subendo oltre 7000 € di danni al sottoscocca ed un’ambulanza con auto medica, quindi situazione d’emergenza, sono rimaste bloccate perché il sistema di sicurezza, che abbassa il Pilomat azionando la sirena, non è entrato in funzione abbassando il Pilomat. I sanitari erano furiosi.
Denunciamo che ci sono stati troppi incidenti, spesso attribuiti dal Comune ad atti vandalici, ma per ognuno di essi è sempre stata chiara la dinamica: un’auto passa sul Pilomat e proprio in quel momento questi si innalza, colpendone la parte frontale o il sottoscocca in fase di salita, lasciando sulla strada pezzi di auto e causando al Pilomat danni assolutamente riconducibili a una collisione”.
Ultimi commenti
Si chiama libertà e mi pare che la cgil non c'entri nulla
Buongiorno sono un imprenditore con due negozi su Reggio Emilia (casimiro e casimiro essenza) .pensavo di essere l’unico infastidito dalla ripetitività “dell’offerta d’intrattenimento “ del […]
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare