Il Consiglio comunale ha approvato – con 18 voti favorevoli (Pd, Più Europa, Immagina Reggio, Reggio è), 1 voto contrario (Gruppo misto) e 2 astenuti (M5S, Alleanza civica) – l’Accordo tra i Comuni di Reggio Emilia, Quattro Castella, Cavriago, Albinea, Scandiano, Ventasso, Villa Minozzo, Sant’Ilario e, nel Modenese, Campogalliano e Soliera, e l’Azienda speciale Farmacie comunali riunite (Fcr) relativo alla Gestione a rete delle rispettive farmacie comunali di proprietà.
La gestione a rete integrata delle farmacie viene operativamente affidata a Fcr, ente strumentale del Comune di Reggio Emilia.
Tramite l’Accordo, i Comuni disciplinano una collaborazione istituzionale tra enti pubblici nell’ambito della quale intendono gestire in rete il servizio pubblico loro demandato attraverso una integrazione dei rispettivi know-how, competenze, esperienze, organizzazione, strutture. Con la stipula dell’Accordo, “gli enti perseguono un interesse interesse pubblico comune, attraverso il consolidamento e l’estendimento di profili virtuosi già in atto nella gestione dei servizi sanitari e sociali a ciascuno di essi affidati”.
“Si perseguono – ha detto l’assessore al Bilancio Daniele Marchi – obiettivi, per altro già previsti dal Piano programma 2021-2023 di Fcr approvato di recente dal Consiglio comunale, quali sussidiarietà, integrazione a rete, partecipazione, economicità, efficacia, efficienza, sperimentazione di modalità operative razionali e funzionali all’accrescimento della qualità complessiva dei servizi. La creazione di una rete gestionale sovracomunale consente in sostanza la realizzazione di un servizio di presidio socio-sanitario che ottimizza le attività, razionalizza e condivide esperienza e risorse, migliora l’offerta ai cittadini con una maggiore tempestività della fase di fornitura e messa a disposizione dei servizi, il miglioramento della capillarità dell’erogazione, l’integrazione tra i diversi servizi farmaceutici e anche di assistenza sanitaria”.
Fra i benefici anche la sopravvivenza del servizio sul territorio anche nelle aree caratterizzate da una non elevata presenza o da modesto transito della popolazione.
All’Accordo potranno aderire anche altri Comuni, appartenenti al medesimo bacino di area sovracomunale.
Ultimi commenti
Questa nostra economia, nel suo complesso, ha troppe mordacchie, occorre inaugurare una stagione di "briglie" sciolte e i lavoratori dovrebbero inaugurare una stagione rivendicativa. Lavorare […]
ma le nostre forze dell'ordine hanno la precisa indicazione di non utilizzare le maniere forti o sono mediamente incapaci di gestire la (molto diffusa) aggressivita' […]
Ora è diventato un sondaggio del tutto antropocenico, però.