Giovedì 21 alle ore 17.30 presso il WoPa di via Palermo, presentazione del libro "Proibisco Ergo Sum".
Dalla salute riproduttiva all’identità di genere e digitale, passando per le scelte di fine vita, il lavoro sessuale, le sostanze stupefacenti e i nuovi ambiti di ricerca su embrioni e geni, Proibisco Ergo Sum traccia il quadro di alcune tra le più invadenti limitazioni esistenti oggi in Italia, la cui complessità e pervasività sono spesso ignote al grande pubblico.
"Questa raccolta" scrive Emma Bonino nella sua prefazione, "il cui titolo provocatoriamente scomoda Cartesio, ci presenta un catalogo di proibizioni e divieti made in Italy che, visti tutti insieme, in effetti confortano la tesi proposta: la proibizione sembra una delle travi portanti della legislazione e delle politiche nel nostro Paese".
Interverranno i coautori del libro Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e Marco Perduca, membro della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Ultimi commenti
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
secondo me non hanno capito cos'è una stazione e a cosa serve...
Sono residente a Reggio Emilia, nel 2022 ho acquistato auto ibrida, con 2 obbiettivi, risparmiare costi carburante ed inquinare meno. Vado all'ACI di pieve modolena […]