Superato il Natale in Emilia-Romagna i livelli dello smog sono tornati oltre i limiti consentiti.
Già dall’altro giorno i valori delle polveri sottili si sono alzati.
Il risultato peggiore a Piacenza: con 61 microgrammi per metro cubo di Pm10. Ma molto male anche Reggio Emilia con 57 microgrammi. Poi vengono Ferrara e Rimini con valori pari a 56. Sul limite Parma con 50 microgrammi per metro cubo di Pm10. Un poì meglio Forlì-Cesena (47), Ravenna (44) e Bologna (41 microgrammi).
Per le singole centraline Arpae, a superare il limite annuale di 35 giornate di sforamento per quando riguarda le polveri sottili sono state nel 2018 quella di via Timavo a Reggio Emilia con 53 giornate fuorilegge, Modena-Giardini con 48, Parma-Montebello con 43, Fiorano Modenese con 39, Parma-Cittadella e Ferrara-Isonzo con 38.
Ultimi commenti
poi se mi spiegate per bene come si fanno a fare i conti aggiungiamo anche quelli che passavano in corso garibaldi da palazzo Magnani ma
certo come no....rendiamo difficoltoso il muoversi alle persone che lavorano, nelle regioni italiane che lavorano e che pagano la maggior parte delle tasse nel paese.....una
Adesso rivoluzione squadra da fondare Dionigi non rimarrà perché la società farà la squadra con i fichi secchi e lui come Nesta chiederà garanzie