E’ stata approvata la delibera del settore welfare che introduce il reddito comunale garantito. Effetto Parma reralizza così una delle promesse chiave che aveva annunciato. La novità dal dibattito in Consiglio comunale è stata il voto favorevole del gruppo del Pd. Astenuti Parma Protagonista e Parma Unita Centristi.
Ha postato su Facebook l’assessora al Welfare Laura Rossi: "Lunedì in Consiglio è stato discusso e approvato il Nuovo Regolamento del Comune di Parma sugli interventi di sostegno economico.
La discussione è stata costruttiva, ricca di riflessioni e contenuti e arricchente per tutti.
Il sistema dei contributi economici doveva essere rivisto e riorganizzato per trovare coerenza e omogeneità con le misure nazionali e regionali recentemente introdotte. E’ stato introdotto il Reddito di Solidarietà Comunale, così rinominato in Consiglio, che consiste in un contributo mensile continuativo di integrazione al reddito analogo al REI nazionale. Andrà ad integrare i contributi nazionali e regionali e a favore degli esclusi da tali benefici. L’unico vincolo sarà la costruzione di un progetto e patto con il servizio per uscire dalle situazioni assistenziali (accettare percorsi formativi o lavorativi o di sostegno alla genitorialità, ecc).
Si conferma, con questo Regolamento il grande impegno del Comune di Parma sul tema del sostegno alle povertà".
Ultimi commenti
CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati Pubblicazione: 23.01.2021 Ultimo aggiornamento: 11:17 - Gianluigi Da Rold Ricorre il centenario del Pci, fondato a
GRANDE MAURO! Giuliano Marconi
Bertolini, ultimo segretario del PCI a Reggio Emilia, dice che il PCI non esiste più! La scomunica (mai ritirata) verso l'ideologia comunista, della SANTA ROMANA CHIESA, […]