“Per porre fine a questa ‘ondata di fango’ contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto la decisione di proclamare lo stato di agitazione della categoria, su tutta la rete; di avviare una campagna di controinformazione sugli impianti e proclamare, per le giornate del 25 e 26 gennaio 2023, una prima azione di sciopero, con presidio sotto Montecitorio”.
Lo si legge in na nota Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio.
Lo sciopero è previsto dalle 19.00 del 24 gennaio 2023 alle 07.00 del 27 gennaio 2023.
Nella comunicazione alla Commissione di Garanzia dell’Attuazione della legge sullo sciopero nei servizi Pubblici Essenziali le organizzaziini parlano di “azioni politiche irresponsabili e di inusitata gravità nei confronti di una intera categoria di onesti operatori economici che basano la loro attività su un margine fisso pro litro di 3 centesimi lordi al litro, garantendo allo Stato, a proprio rischio e pericolo, in alcuni casi della vita, un introito di circa 40 miliardi l’anno di gettito”.
Ultimi commenti
Leggo sul sito della Casa Madonna dell'Uliveto: Dall’idea alla realtà Il gruppo iniziale, composto da professionisti di settori diversi ma accomunati dalla stessa sensibilità, passione e […]
è solo un "coccolone" accaldato e voleva forse solo un poco di refrigerio....vogliamo metterlo in croce per questo ? mandiamolo per qualche giorno a casa
Forse la messa si sarebbe potuta celebrare dopo la sentenza e non prima, ma Eboli ha fatto proprio la figura del cioccolataio anche […]