In occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Club alpino italiano (Cai) a Reggio Emilia (via Caduti delle Reggiane 1H), con una sala intitolata a Olinto Pincelli, l’assessore a Città collaborativa, Cura dei quartieri e Lavori pubblici Valeria Montanari ha presentato stamani la nuova Carta escursionistica ‘Aree protette e parchi urbani dell’alta pianura reggiana’, realizzata nell’ambito del progetto “Qua-Il quartiere bene comune”, in collaborazione con lo stesso Club alpino Italiano, il Consorzio di Bonifica dell’Emilia centrale e con il contributo dell’Ente Parchi Emilia centrale.
All’incontro sono intervenuti inoltre il presidente del Cai Reggio Emilia Carlo Possa, il presidente del Gruppo regionale Cai Emilia-Romagna Massimo Bizzarri e il presidente generale del Cai Vincenzo Torti.
La Carta escursionistica “Aree protette e Parchi urbani dell’Alta Pianura Reggiana” è una pubblicazione in formato analogico (cartaceo) e digitale (App) contenente i percorsi “lenti” della città di Reggio Emilia, compresi quelli individuati negli Accordi di cittadinanza insieme ai cittadini, al Cai, all’Ente Parchi Emilia Centrale e al Consorzio di Bonifica nell’ambito del Progetto QUA – Quartiere bene comune.
La carta, di tipo escursionistico, è in scala 1:25:000 ed è in formato cartaceo a colori fronte/retro 70×100 centimetri. Fa parte della collana escursionistica edita da Geomedia srl di Reggio Emilia. È in vendita presso lo Iat di via Farini 1, presso le principali librerie cittadine e presso alcuni negozi specializzati per il trekking e l’escursionismo al costo di 8 euro.
I percorsi si trovano altresì alla pagina parchi.comune.re.it e negli store Apple e Android scaricando il software “Sentieri dell’Appennino” ove, oltre ai percorsi Cai, sono intercettati anche i percorsi della Cintura Verde cittadina. L’App è gratuita e, scaricati i dati, funziona anche offline.
I contenuti
La carta escursionistica, che include il territorio del comune di Reggio ed elementi dei comuni della cintura, contiene:
Percorsi escursionistici nel comune di Reggio (con numerazione CAI);
Percorsi escursionistici nella Riserva Naturale delle Casse di espansione del Fiume Secchia (a cura dell’Ente Parchi Emilia Centrale);
Punti di interesse (monumenti, borghi storici, altri luoghi turistici);
Aree protette regionali e SIC (Siti ambientali di interesse comunitario UE);
I percorsi cicloturistici e pedonali della Cintura Verde di Reggio Emilia;
Percorsi cicloturistici individuati da Fiab-Tuttinbici dalla città alla campagna;
Aggiornamento della rete comunale delle piste ciclabili a ottobre 2019.
Progetto QUA-Quartiere Bene Comune
Grazie ai percorsi di partecipazione con cittadini e associazioni all’interno degli Accordi di cittadinanza (Progetto Qua) sono nati 4 itinerari escursionistici, che hanno dato vita a una collaborazione ex novo fra Comune di Reggio Emilia e CAI di Reggio Emilia, sancita altresì da un’apposita Convenzione.
I percorsi sono i seguenti:
Sentiero Cai 620 “Valle Re” Reggio Emilia-Oasi Ca’ Pegolotta-Riserva Regionale Fontanili di Valle Re;
Sentiero Cai 642 F “Strada della Biodiversità” Villa Levi-Coviolo-Codemondo-S.Bartolomeo-Rubbianino-Montecavolo-Sentiero Ducati;
Sentiero Cai 646 D (circuito) “Via delle Ville” Ponte S. Pellegrino-Caprette-Parco del Crostolo-Ville di Rivalta-Rio della Vasca-Coviolo-Cimitero israelitico;
Sentiero Cai SSP “Sentiero Spallanzani” tratta Ventoso-Scandiano-Fellegara-Sabbione-Parco del Rodano-San Maurizio-Ospizio-Musei Civici;
Ampliamento della Cintura Verde.
Gli altri intinerari presenti sulla carta non derivanti dal Progetto QUA-Quartiere Bene Comune sono i seguenti:
Sentiero VMVS “Via Matildica del Volto Santo” Mantova-Lucca (visibile la tratta Bagnolo-Pratofontana-La Nave-Centro storico-San Pellegrino-Parco del Crostolo-Vasca di Corbelli-Puianello)
Percorso Natura del Secchia (tratto nella Riserva naturale delle Casse di Espansione del Fiume Secchia)
Sentiero CAI 672 “Via della Libertà” sentiero partigiano lungo il torrente Enza fra Vetto e Brescello (visibile parzialmente la tratta Montecchio-S. Polo)
Sentieri escursionistici della Val d’Enza fra l’Altopiano del Ghiardo e il convento matildico di Montefalcone
Il totale della lunghezza dei percorso nelle tratte che interessano il territorio comunale di Reggio è di 85 km.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]