Secondo i dati dell’Istat, nel 2019 in Emilia-Romagna si sono verificati 16.767 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 352 persone e il ferimento di altre 22.392 persone: rispetto al 2018, dunque, sono purtroppo aumentati sia gli incidenti (+1%) che le vittime della strada (+11,4%), mentre è rimasta stabile la quota di feriti; il tutto in netta contrapposizione alla tendenza nazionale, che ha evidenziato al contrario diminuzioni – seppur modeste – per tutti e tre gli indicatori aggregati rispetto all’anno precedente.
Nel decennio 2001-2010, peraltro, in Emilia-Romagna le vittime della strada si erano ridotte del 51%, più della media nazionale (-42%); tra il 2010 e il 2019, invece, si erano registrate variazioni in calo rispettivamente del -12,2% e del -22,9%.
Nello stesso lasso di tempo (il decennio 2010-2019) l’indice di mortalità sul territorio regionale emiliano-romagnolo è aumentato da 2,0 a 2,1 deceduti ogni 100 incidenti, mentre quello medio nazionale è diminuito da 1,9 a 1,8.
Tornando alle statistiche relative al solo 2019, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) morti in incidenti stradali in Emilia-Romagna è risultata superiore alla media nazionale: il 46,3%, contro il 45,2% del dato relativo all’intero paese.
Negli ultimi dieci anni (dal 2010 al 2019) in regione l’incidenza di pedoni deceduti è leggermente diminuita, scendendo dal 16,5% di inizio decennio a 16,2% di fine decennio, mentre nel resto d’Italia la stessa incidenza è cresciuta dal 15,1% al 16,8%.
Nel 2019 il costo dell’incidentalità con danni alle persone è stato stimato in quasi 17 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (pari a 279,5 euro pro capite), e in più di 1,6 miliardi (371,7 euro pro capite) per la sola Emilia-Romagna: la regione, dunque, ha inciso per il 9,8% sul totale nazionale.
Ultimi commenti
Far finta di cambiare affinché nulla cambi... parole profetiche del Gattopardo. Considerando l' esempio virtuoso che si sta attuando in zona stazione, perché non accompagnarvi,
D' accordo!
Mazza da baseball e vedi come si alzava e ora di finirla con tutto questo buonismo