Chi sceglie le due ruote per muoversi nelle città dell’Emilia-Romagna potrà contare nei prossimi tre anni su altri 27 km di piste ciclabili. Sono infatti in partenza i lavori di potenziamento del sistema regionale della ciclabilità per un investimento complessivo di 13,4 milioni di euro, di cui 7 milioni e 276mila euro provenienti dalla Regione attraverso i fondi europei del Por Fesr 2014-2020 nell’ambito dei piani regionali a favore della mobilità sostenibile.
Dal 2018 al 2020 saranno adeguate, ampliate o realizzate ex novo le reti ciclabili della Città metropolitana di Bologna (Pianoro, Imola, Castenaso, Bologna e Castel Maggiore) e di altre dieci città emiliane (Faenza, Parma, Reggio, Carpi, Modena, Ferrara, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini) a cui sono state assegnate le risorse a co-finanziamento di progetti già programmati. A questi, in una seconda fase, seguiranno i lavori anche nella città di Piacenza, una volta che saranno definiti gli interventi da realizzare.
Ultimi commenti
Beh scusate, il divieto l'avete scritto solamente con le lingue che non conosceva. Potevate aggiungere il foggiano o almeno il pugliese.....
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
secondo me non hanno capito cos'è una stazione e a cosa serve...