“La Notte di Certe notti”, a Reggio è il giorno della Ligastreet all’Iren Green Park

Ligastreet anteprima – IG LL

Siamo alla vigilia di “La Notte di Certe notti”, l’attesissimo concerto-evento di Luciano Ligabue che sabato 21 giugno riaccenderà le luci della Rcf Arena di Reggio: una serata speciale per celebrare insieme ai fan i trent’anni di “Certe notti”, che nel 1995 rappresentò uno dei momenti più memorabili della carriera del rocker di Correggio.

Ma la grande festa al Campovolo questa volta non si limita alla data del concerto. Da mezzogiorno di venerdì 20 giugno, infatti, nel boulevard dell’Iren Green Park è aperta la Ligastreet, un percorso con diverse aree tematiche che permetteranno al pubblico di entrare ancora più a fondo nel mondo di Ligabue: dalla mostra fotografica ai memorabilia, passando per il merchandising ufficiale; e poi punti ristorazione, un’area cinema, il campeggio, un’area sportiva, un’area kids e molto altro ancora, per riempire l’attesa verso lo show di sabato sera.

Solo per la giornata di venerdì, l’accesso alla Ligastreet è aperto a tutti e a tutte, anche a chi non ha comprato il biglietto per il concerto di sabato sera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Sono numerose le attività previste lungo la Ligastreet: Liga Games (tra flipper e calcio balilla), un’area giostre (con toro meccanico e molto altro), il Liga Corner InsideTheBox – Buon compleanno Elvis 1995-2025 (con mostra fotografica e memorabilia), il merchandising ufficiale, i punti ristorazione, un’area cinema, un’area sportiva, un Tribute Stage per momenti di musica dal vivo, i talk powered by BarMario, un’area kids.

Sul Tribute Stage, in particolare, venerdì sera a partire dalle 21.30 si esibiranno le più importanti tribute band di Ligabue. Durante le due giornate di venerdì e sabato, inoltre, sempre presso il Tribute Stage sarà organizzata una speciale asta online – grazie alla partnership con Charity Star – che metterà in palio oggetti iconici utilizzati e indossati da Ligabue: chitarra, indumenti, tracolle e tanto altro. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente devoluto a La Collina, realtà locale da sempre impegnata nel sociale.


Ci sarà anche un’attenzione particolare al sociale e alla sostenibilità, grazie a un’area che ospiterà organizzazioni attive nel settore come Ethicarei, We World, Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici) e La Collina, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, della tutela dei diritti umani, della salute, della parità di genere e della diversità & inclusione. Il concept e i contenuti dell’area sociale e sostenibile saranno sviluppati in partnership con Ontier, studio legale leader nel campo della sostenibilità applicata al mondo dello spettacolo.

Ma non è finita qui: Nunu’s Italia trasformerà la Ligastreet in un vero e proprio mercato alimentare con numerosi food truck dal design esclusivo, mettendo in risalto l’eccellenza dei prodotti del territorio emiliano-romagnolo. I food truck offriranno al pubblico una selezione curata di specialità locali, per dimostrare come la qualità possa essere garantita anche in un evento di queste dimensioni. Un’attenzione particolare verrà riservata alla sostenibilità ambientale e alle filiere corte, al centro di ogni proposta alimentare, garantendo così un’esperienza culinaria di alto livello.

Per valorizzare al meglio il territorio e creare un ponte tra l’evento e la città di Reggio, ci sarà anche il Villaggio Le Reggiane, un vero e proprio street food festival per far convivere musica e le migliori eccellenze locali dedicate al cibo di strada.

Sulla Ligastreet, tra gli altri, farà tappa anche il food truck di PizzAut, portando con sé un carico speciale di inclusione e pizza: nato per abbattere barriere sociali e creare opportunità concrete, il progetto ideato da Nico Acampora coinvolge ragazzi autistici in un’esperienza di lavoro, formazione e autonomia.



There are no comments

Partecipa anche tu