Sabato 2 marzo alle 18 al teatro Cavallerizza di Reggio terzo e ultimo appuntamento con le lezioni-concerto di Emanuele Ferrari, pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica, per quanto riguarda il ciclo dedicato a “Musica e felicità”.
Ferrari, che suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore: in questa terza lezione affronterà Chopin e la sua Barcarola op.60, un grande affresco sonoro in cui la musica ha i colori accesi di un mondo giunto al massimo splendore e, proprio per questo, prossimo alla decadenza.
Chopin rivela qui le sue doti di incantatore del pubblico, capace di comporre musica complessa ma straordinariamente seducente. Nella parte finale del pezzo la magnificenza armonica raggiunge il suo culmine, ma questa apoteosi ha in se stessa l’annuncio della propria fine: senso della morte e amore per la vita si fondono in un pezzo che ha la ricchezza di un vero e proprio testamento spirituale.
Uno spettacolo, insomma, emozionante come un concerto, interessante come una conferenza e coinvolgente come un dramma teatrale.
Ultimi commenti
La Russia non minaccia: è una minaccia. Chi non lo vede è in malafede (eufemismo). Armarsi vuol dire potersi difendere. Uno Stato senza esercito è
Solo un cieco e incapace di analizzare gli avvenimenti potrebbe dire che la russia non ci minaccia. Ci sono confini riconosciuti a lavello internazionale che […]
però Donbass e Crimea votarono per far parte dell'Ucraina, e non della Russia. per garantire le minoranze russofone era meglio utilizzare la diplomazia invece della