Sono emerse luci e ombre dal monitoraggio settimanale della cabina di regia sull’emergenza sanitaria per il nuovo coronavirus. Tra il 22 e il 28 marzo in Italia è proseguita la diminuzione dell’incidenza rispetto alla settimana precedente (232,7 nuovi casi di contagi da virus Sars-Cov-2 ogni 100.000 abitanti contro i 240,3 della settimana dal 15 al 21 marzo), incidenza che resta comunque ancora elevata e ben lontana dai livelli (50 nuovi casi ogni 100.000 abitanti) che permetterebbero il completo ripristino sull’intero territorio nazionale dell’identificazione dei casi e del tracciamento dei rispettivi contatti stretti.
Nel periodo compreso tra il 10 e il 23 marzo l’indice di trasmissibilità Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,98 (range 0,87– 1,11), in diminuzione rispetto alla settimana precedente e di poco sotto la soglia che separa una situazione di epidemia in avanzamento (Rt maggiore di 1) da una situazione di epidemia in regressione (Rt inferiore a 1) – anche se il limite superiore del range dell’indicatore supera la soglia.
Passando invece alle notizie negative, il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è risultato complessivamente in aumento (41%, contro il 39% della scorsa settimana) e rimane dunque sopra la soglia critica del 30%. Il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è passato dalle 3.546 unità del 23 marzo alle 3.716 del 30 marzo. In aumento anche il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale, arrivato a quota 44% e rimasto dunque sopra la soglia critica del 40%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è salito dalle 28.428 unità del 23 marzo alle 29.231 del 30 marzo.
Le Regioni o province autonome che hanno fatto registrare un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica sono passate dalle 12 a 14. Sono in diminuzione, infine, il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (49.186 contro i 53.837 della settimana precedente): la percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in lieve aumento, essendo passata dal 33,8% della settimana precedente al 34,4%.
Ultimi commenti
Far finta di cambiare affinché nulla cambi... parole profetiche del Gattopardo. Considerando l' esempio virtuoso che si sta attuando in zona stazione, perché non accompagnarvi,
D' accordo!
Mazza da baseball e vedi come si alzava e ora di finirla con tutto questo buonismo