L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato, sulla base delle previsioni del centro funzionale regionale dell’Arpae, un’allerta meteo gialla per temporali e vento valida per 36 ore (a partire da mezzogiorno di giovedì 7 luglio e fino alla mezzanotte tra venerdì 8 e sabato 9 luglio) su buona parte del territorio emiliano-romagnolo.
Secondo le previsioni, dalle ore tardo-pomeridiane e serali di giovedì 7 luglio sono attese condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali che potranno essere anche di forte intensità, con possibili effetti negativi e danni associati, più probabili sui settori centro-orientali della regione; i fenomeni temporaleschi andranno poi in progressivo esaurimento dalla tarda serata di giovedì in poi. Contestualmente sul settore centro-orientale della regione è prevista ventilazione da nord-est fino a burrasca moderata (62-74 km orari), con possibili rinforzi o raffiche di intensità anche superiore.
La criticità per vento riguarda tutte le zone di allerta da A1 a F3: A1 montagna romagnola (province di Forlì-Cesena e Rimini), A2 alta collina romagnola (province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini), B1 bassa collina e pianura romagnola (province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini), B2 costa romagnola (province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini), C1 montagna bolognese, C2 collina bolognese (province di Blogna e Ravenna), D1 pianura bolognese (province di Bologna, Ferrara e Ravenna), D2 costa ferrarese, D3 pianura ferrarese, E1 montagna emiliana centrale (province di Parma, Reggio e Modena), E2 collina emiliana centrale (province di Parma, Reggio e Modena), F1 pianura modenese (province di Reggio e Modena), F2 pianura reggiana ed F3 pianura reggiana di Po. La criticità per temporali, invece, riguarda tutte le zone di allerta da A1 a B2, da D1 a D3 e da F1 a F3.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media