Mercoledì 19 giugno prima prova con il tema d’italiano, giovedì le 2 discipline. E sono in totale 33.882 i ragazzi che affronteranno quest’anno l’esame di maturità in Emilia-Romagna.
I maturandi mercoledì alle 8 entreranno nelle aule e negli altri locali predisposti per le prove scritte. Il ministero si è limitato a sopprimere la terza traccia, quella di storia, che era la meno gettonata fra le quattro previste fino all’anno scorso.
Quest’anno è possibile scegliere fra 3 temi, che in tutto diventano 7 tracce.
Giovedì invece la seconda prova, che rimane differenziata secondo l’indirizzo degli studi. Due le discipline: matematica e fisica per gli indirizzi scientifici, due lingue straniere per i linguistici.
Durante l’esame orale, i ragazzi dovranno riferire sulle attività di Cittadinanza attiva e di Alternanza scuola-lavoro, ora Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
“Confermato il divieto tassativo – ricordano dal Miur – per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, PC e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l’esclusione dall’esame”.
Ultimi commenti
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,
Sacrosanto celebrare il 25 Aprile , ci mancherebbe!!!!!! Auguro alle future generazioni europee di poter festeggiare un'altra Liberazione... quella dal giogo dell'islam, che purtroppo nel giro