Venerdì 14 ottobre alle 21 il centro culturale Zavattini di Luzzara ospiterà “Bruno – Bruno Fortichiari. L’uomo e il politico”, un incontro di approfondimento dedicato al rivoluzionario dirigente comunista e militante antifascista originario proprio di Luzzara, che fu prima esponente del Partito Socialista e poi tra i fondatori del Partito Comunista Italiano. A lungo perseguitato sotto lo stalinismo, Fortichiari è stato una grande figura dell’antifascismo e del Novecento reggiano (e non solo).
Durante la serata, promossa da Territori Culturali all’interno della rassegna “Se avessi detto più due… Azioni di cultura a 120 anni dalla nascita di Za”, il presidente di Istoreco Arturo Bertoldi dialogherà con Valentina Fortichiari, nipote di Bruno; sono previsti inoltre gli interventi di Michele Bellelli di Istoreco, che approfondirà la vita politica di Fortichiari attraverso la lettura del suo fascicolo del Casellario politico giudiziario, e di Simone Terzi della Fondazione Un Paese di Luzzara, che parlerà dei legami di Fortichiari con Zavattini e con Luzzara mostrando immagini inedite della Casa del popolo luzzarese, della cui costruzione lo stesso Fortichiari fu promotore.
“Fortichiari è un grande rimosso della storiografia locale e nazionale del Pci”, ha spiegato Bertoldi: “Un silenzio che non è stato rotto nemmeno lo scorso anno con le tante iniziative del centenario. Eppure è stato un militante generoso, un eccellente giornalista e un uomo che ha sempre privilegiato le idee alla carriera personale”.
Ultimi commenti
Giuste le preoccupazioni sulle pesanti ricadute occupazionali ed economiche dovute ai dazi statunitensi. Le stesse considerazioni non valevano quindi, e a maggior ragione, quando si […]
Il Sig. Sindaco è giustamente preoccupato per i dazi americani che porterebbero ad un rallentamento del nostro export e la probabile perdita di posti di […]
I dazi preoccupano tantissimo ma le minaccie istigano e sono inopportune e danno alla trattativa un tenore pessimo. Se trattiamo ci farà una riduzione al 20% […]