Domenica 10 marzo alle 11 al ridotto del teatro Valli di Reggio riprendono, dopo una breve pausa, gli incontri della rassegna “Finalmente Domenica”: Marco Andreatta, professore ordinario di Geometria dell’Università di Trento, dialogherà con Angelo Guerraggio – docente presso la Bocconi e l’Università dell’Insubria di Varese – sul suo libro “La forma delle cose” (Il Mulino, 2019).
Orientarsi nello spazio, percepire un oggetto attraverso la sua forma, minimizzare gli spostamenti: queste e tante altre abilità geometriche caratterizzano la nostra quotidianità. Platone faceva entrare nell’Accademia solo chi avesse dimestichezza con la geometria; una scienza che richiama al tempo stesso questioni filosofiche ma che fornisce anche una risposta concreta a tanti quesiti tecnologici. Dalla linea retta agli spazi che si curvano, i teoremi della geometria ci aiutano da sempre a rendere facile il difficile.
Il libro è il racconto di come la mente umana esplora la forma delle cose e da essa si lascia affascinare; un viaggio che inizia con Euclide e la geometria elementare per arrivare a Riemann e alle teorie contemporanee, che forniscono alla fisica gli strumenti per capire l’universo e tentare di formulare una “teoria del tutto”.
La rassegna “Finalmente Domenica” è a cura della Fondazione I Teatri con il sostegno di Credem. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Dalle 10 alle 12.30 saranno aperti la caffetteria e il bookshop al ridotto del teatro.
Ultimi commenti
A proposito del 25 aprile che i PD.ini si apprestano a celebrare in pompa magna a casa cervi: possibile che lor sapienti e ricercatori non
Aggiungo alcuni dei più conosciuti: Giuseppe d'Alema (padre del compagno Massimo) , Luigi Longo, Pietro Ingrao, Arrigo Boldrini (poi presidente Anpi), Paolo Bufalini, Enzo Biagi,
Sacrosanto celebrare il 25 Aprile , ci mancherebbe!!!!!! Auguro alle future generazioni europee di poter festeggiare un'altra Liberazione... quella dal giogo dell'islam, che purtroppo nel giro