Martedì 12 febbraio l’assessore regionale alla Protezione civile e alla difesa del suolo dell’Emilia-Romagna Paola Gazzolo ha riferito in assemblea legislativa sulla piena di portata eccezionale che il 2 e il 3 febbraio scorsi ha portato all’esondazione del fiume Reno nel bolognese e all’allagamento di una parte del territorio dei Comuni di Castel Maggiore, Argelato e, in misura minore, di Castello d’Argile e San Giorgio di Piano.
L’assessore Gazzolo, in particolare, ha confermato l’impegno della Regione sul risarcimento dei danni causati alle persone e alle imprese, Regione che interverrà – se sarà necessario – anche rispetto ai rimborsi non coperti dall’intervento statale, così come successo anche di recente in analoghe situazioni.
L’intervento di risistemazione dell’argine del Reno, in località Passo Pioppe, si è concluso lo scorso 8 febbraio. I lavori di difesa idraulica, realizzati sotto la direzione del Servizio area Reno e Po di Volano dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, hanno visto impegnati anche i volontari della Protezione civile, che hanno eseguito le operazioni di telonatura dell’argine stesso per garantirne la tenuta ed evitare possibili fenomeni di erosione in caso di nuove piene.
“Si è proceduto con i lavori a ritmi serrati – ha sottolineato l’assessore – per ristabilire al più presto la sicurezza dell’area interessata dalla rotta e per un rapido ritorno alla normalità della vita quotidiana e lavorativa della popolazione colpita e delle attività economiche danneggiate. Ringrazio i Vigili del fuoco, le forze dell’ordine, tutti gli operatori e i volontari intervenuti nei giorni scorsi e a quelli ancora all’opera per il loro prezioso servizio. In particolare, oltre alla telonatura dell’argine del Reno, hanno aiuto la popolazione a ripulire case e strade dal fango e grazie al loro fondamentale aiuto è stato avviato un progetto particolarmente innovativo che vede all’opera un’equipe composta da psicologi e operatori psico-sociali, anch’essi volontari, per garantire supporto e assistenza alla popolazione”.
Per quanto riguarda via Lame, sono in corso (sempre a cura della Protezione civile regionale) i lavori di risistemazione e riasfaltatura che consentiranno il ripristino della viabilità entro la fine della settimana, secondo la tabella di marcia prevista. Per quanto riguarda invece l’assistenza alla popolazione, resterà a disposizione fino a sabato 16 febbraio un’equipe specializzata di due volontari appositamente formati, psicologi e operatori psico-sociali a Castel Maggiore e Argelato.
Sempre a Castel Maggiore e Argelato, da lunedì 11 febbraio squadre di geometri stanno operando a supporto dei Comuni per il rilevamento dei danni alle abitazioni, alle attività commerciali, ai fabbricati ad uso produttivo e all’agricoltura, che secondo un prima stima ammontano a 22 milioni di euro in tutta l’Emilia-Romagna per il maltempo del primo weekend di febbraio per le sole opere di somma urgenza e gli interventi di assistenza alla popolazione – di cui 5,8 milioni nel territorio bolognese.
“Ora – ha concluso l’assessore Gazzolo – le priorità sono il pieno ripristino della sicurezza, il ritorno alla normalità e il risarcimento dei danni a privati, attività produttive e imprese agricole. A questo proposito è indispensabile che il governo dichiari al più presto lo stato di emergenza nazionale richiesto il 6 febbraio scorso dal presidente Bonaccini, con lo stanziamento delle relative risorse. La Regione è pronta come sempre a fare la sua parte, mettendo a disposizione fondi per accompagnare i Comuni nei cantieri più urgenti e per risarcire i danni che dovessero rimanere esclusi dagli indennizzi nazionali”.
Ultimi commenti
Come mai questo Umaréll ex Brigatista Rosso ha atteso 50 anni prima di rilasciare questa dichiarazione? La Coscienza di Classe si mitiga con l'età? Nella deposizione, omette […]
se questo era un rivoluzionario... più che altro sembra un banale personaggio che tuttora non ha idea di ciò che lo circonda
Stavo per scrivere le stesse cose. Per quanto posso vedere, l'"ardore guerriero" di questa fallimentare classe dirigente, legata mani e piedi agli interessi dell'egemone oltreoceano, […]