“Vanno messe in campo politiche più puntuali e stringenti per permettere alle donne di conciliare il lavoro con la cura della famiglia. Quello dello squilibrio nel lavoro di cura, infatti, non è un problema delle donne ma propriamente sociale, che richiede interventi pubblici finalmente adeguati. In questo senso è una buona notizia lo sblocco del fondo nazionale per i caregiver, con 5,3 milioni che impiegheremo in Emilia-Romagna a supporto delle caregiver lavoratrici”. Così Roberta Mori, consigliera Pd e coordinatrice nazionale delle Commissioni pari opportunità di Regioni e Province Autonome, commentando il Rapporto regionale sulle convalide delle dimissioni presentato oggi in Assemblea legislativa dall’Ispettorato per il Lavoro e dalla consigliera regionale di parità, Sonia Alvisi. Dal rapporto emerge che ammontano a 4.174 le dimissioni sul lavoro nel 2020, di cui quasi 2.984 riguardano le donne. A farne le spese maggiori sono, più di prima, le lavoratrici madri, con una percentuale pari al 71% che aumenta di tre punti rispetto all’anno precedente.
“Incentivare le pari opportunità di carriera e la dignità del lavoro femminile è una priorità anche nell’ottica di una lotta sistemica alla violenza contro le donne – rimarca Mori -. Il Piano triennale dell’Emilia-Romagna per il contrasto della violenza di genere – sottolinea – contribuirà ad attuare la Convenzione Oil 190/2019 sulle discriminazioni e molestie nel mondo del lavoro, per contrastare forme di abuso attraverso una più forte sinergia tra Regione, Ispettorato del lavoro, Consigliera di Parità ma anche Aziende sanitarie, sindacati e associazioni di categoria, per un efficace monitoraggio e per valorizzare le buone prassi”.
La consigliera commenta anche la notizia che arriva dall’Unione Europea che, attraverso uno studio di ricerca, ha individuato l’Emilia-Romagna come la regione italiana in cui le donne possono contare su migliori opportunità di vita e lavoro. “Un risultato che ci conforta sulla bontà del lavoro integrato per la parità fatto finora. – commenta Mori –. La strada da fare per l’emancipazione femminile, però, è ancora lunga. Come la crisi pandemica ci ha dimostrato nessuna comunità è esente da arretramenti di cui le donne pagano il prezzo più alto”.
Ultimi commenti
Massima solidarietà al lavoratore!
Purtroppo il susseguirsi delle amministrazioni rosse ha avuto un unico denominatore comune ,chiudere il centro storico per trasferire i commerci nelle loro botteghe : Coop […]
Un'altra inutile mostra