Si era laureato in giurisprudenza rinunciando però a fare l’avvocato a favore del palcoscenico per il quale nel 1954 fondò...
Teatro
Articles
A pochi mesi dalla scomparsa di Marinel Stefanescu (24 dicembre scorso), martedì 15 ottobre 2024 a Reggio Emilia, al Teatro...
Martedì 12 novembre alle ore 21 il Teatro Regio ospita una serata incantata dedicata alle Musiche per il cinema di...
Presentata la stagione 2024-25 della Toscanini, che il prossimo anno festeggerà 50 anni. Il cartellone è stato rivelato al Cpm-Sala...
Il Teatro Regio di Parma ricorda Claudio Abbado a dieci anni dalla sua scomparsa attraverso i racconti e i contributi...
“Bentornato don Lorenzo. Un viaggio nella straordinaria vita di Don Milani” è lo spettacolo di Morena Guidett che – con...
Quattro concerti sinfonici e altrettanti cameristici, una tavola rotonda e un concerto Community ospitati in diversi luoghi di Parma costituiscono...
“Si muove la città”, evento dedicato a Lucio Dalla, alla sua storia e alle sue canzoni, è la nuova proposta...
Prosegue la collaborazione con i Teatri per favorire buone pratiche di socializzazione e di fruizione culturale allargata nella popolazione infantile...
Realizzato a fine 1800, ristrutturato magnificamente negli anni ‘80 e nuovamente inaugurato dal flautista Andrea Griminelli, il Teatro Comunale di...
La mostra “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”, allestita a Palazzo Magnani fino al 17 marzo...
Domenica 11 febbraio il Teatro Regio di Parma è stato il palcoscenico virtuale di uno degli eventi sportivi più seguiti...
Ultimi commenti
Zuppi non è tra i più quotati PERCHÉ come dice il detto chi entra Papa esce cardinale. Ma l'autore dell'articolo ha completamente travisato il senso
che tristezza vedere sempre meno tricolori esposti ai balconi o alle finestre delle case dei reggiani. TRISTEZZA.
bene, cosi' almeno fino al 30 Giugno non potremo PERCEPIRE alcun senso di insicurezza....diciamolo anche a Luca Vecchi, cosi' e' contento.