Da due anni Fondazione Reggio Children di Reggio Emilia, presieduta da Carla Rinaldi, sta coinvolgendo 2mila persone e bambini a livello nazionale su un progetto pilota di contrasto alla povertà educativa, Face – Farsi comunità educanti, selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini.
In contesti con difficoltà diverse economiche e sociali a Napoli, Palermo, Reggio Emilia e Teramo sono state promosse attività extra scolastiche rivolte a famiglie con bambini da 0 a 6 anni, che sono riuscite a dare vita a piccole ma solide comunità.
Genitori e bambini, esperti, dirigenti e personale scolastico, istituzioni, servizi sociali, associazioni culturali e ricreative coinvolti in diverse attività e seguendo l’esperienza educativa di Reggio Emilia, sono diventate comunità educanti che hanno dato risposta alla povertà educativa con la ricchezza educativa e dei legami.
Ultimi commenti
Sarebbe un onore per noi.
Il covid è una pestilenza tragica, ma come da previsione dei cosiddetti complottisti oramai evidentemente anche un grande business con tutti gli annessi e connessi
Cari ex-colleghi, mi complimento del lavoro fatto a partire dall' amico prof. Mazzoli fino al dirigente dell' Ufficio dott. Rozzi, ed ai loro […]