Da due anni Fondazione Reggio Children di Reggio Emilia, presieduta da Carla Rinaldi, sta coinvolgendo 2mila persone e bambini a livello nazionale su un progetto pilota di contrasto alla povertà educativa, Face – Farsi comunità educanti, selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini.
In contesti con difficoltà diverse economiche e sociali a Napoli, Palermo, Reggio Emilia e Teramo sono state promosse attività extra scolastiche rivolte a famiglie con bambini da 0 a 6 anni, che sono riuscite a dare vita a piccole ma solide comunità.
Genitori e bambini, esperti, dirigenti e personale scolastico, istituzioni, servizi sociali, associazioni culturali e ricreative coinvolti in diverse attività e seguendo l’esperienza educativa di Reggio Emilia, sono diventate comunità educanti che hanno dato risposta alla povertà educativa con la ricchezza educativa e dei legami.
Ultimi commenti
Là Cgil pensi ai soldi spesi da Landini x la comunicazione e ai suoi dipendenti licenziati e poi può parlare
Spero non fosse Max Mara
Condivido la succinta ma chiara analisi del Signor Campani. Saltando di palo in frasca, credo di riconoscere in lui un mio esemplare alunno di prima media