Papa Francesco ha convocato per la giornata di sabato 5 ottobre un concistoro per la creazione di dieci nuovi cardinali: tra questi anche monsignor Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. La sua nomina a porporato arriva all’indomani della celebrazione della festa di San Petronio, patrono del capoluogo di regione dell’Emilia-Romagna.
Nella sua omelia monsignor Zuppi ha insistito sul tema dell’accoglienza, “che non è affatto aprire al pericolo, ma alla vita”. Accoglienza, ha spiegato il cardinale in pectore, “non è preparare una stanza e magari poi il conto, ma aprirsi alla vita, perché chi accoglie trova vita. Chi accoglie la vita dal suo inizio al suo compimento, trova la sua vita e prepara il suo futuro”. Lo stesso San Petronio, sempre raffigurato come colui che “tiene tra le mani tutta la città”, “ci ricorda – ha aggiunto mons. Zuppi – che tutti sono da amare, senza distinzioni e preferenze, anzi iniziando dagli ultimi”.
E sempre al tema dell’accoglienza è stata dedicata anche la discussa iniziativa gastronomica del Comitato cittadino per le manifestazioni petroniane, che in occasione della festa per il santo patrono della città di Bologna ha fatto preparare i tradizionali tortellini da offrire ai fedeli in due versioni: quella con il ripieno classico e una versione “alternativa” con carne di pollo anziché di maiale, per consentire anche ai cittadini di religione ebraica o islamica di poter beneficiare del pasto.
Ultimi commenti
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
Difficile sopportare che il sabato pomeriggio nella piazza della stazione ci sia un soggetto, chiaramente alterato, che per alcuni minuti minaccia e aggredisce senza che […]
E l'esercito dov'era?