Dopo l’esposizione straordinaria del Liber figurarum di Gioacchino da Fiore, si prepara un altro evento culturale di grande impatto per tutta la comunità reggiana e non solo. Sabato 30 ottobre 2021 alle 12 viene ufficialmente inaugurata la nuova Biblioteca Teologica Città di Reggio, nata dalla fusione delle biblioteche del Seminario e dei Frati Minori Cappuccini e disposta su tre piani nella sede di piazza Vallisneri 1 a Reggio Emilia.
Con 62.000 volumi, si tratta di una Biblioteca specializzata di ambito teologico e filosofico e anche di conservazione del patrimonio locale, con catalogo informatico connesso al portale CEI Bib. È una Biblioteca moderna: fa riferimento al Novecento, con settori specialistici in continuo aggiornamento.
Il programma di sabato 30 ottobre prevede un primo momento, alle ore 12, presso il Cinema Cristallo, in via Ferrari Bonini 4 a Reggio Emilia, dove interverranno il Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla Massimo Camisasca, il Provinciale dei Cappuccini dell’Emilia-Romagna fra Lorenzo Motti e il direttore della Biblioteca Teologica Città di Reggio fra Maurizio Guidi.
Successivamente ci si trasferirà presso la sede della Biblioteca, in piazza Vallisneri 1, per la benedizione e la visita a piccoli gruppi dei locali.
Nel rispetto delle normative anti-Covid, sarà richiesto il “green pass”.
SCHEDA
La Biblioteca Teologica Città di Reggio, Fondo Diocesano e dei Frati Minori Cappuccini ha sede in piazza Vallisneri 1 a Reggio Emilia. Recapiti: telefono 0522.453733, sito internet www.bibliotecateologica.it, indirizzo e-mail biblioteoreggio@gmail.com.
Orari d’apertura: martedì, mercoledì e venerdì 9-18; giovedì e sabato 9-13.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione è composto dal presidente fra Maurizio Guidi, dagli altri frati cappuccini Filippo Gridelli e Adriano Parenti, da don Daniele Moretto (vicepresidente della Fondazione), Giuseppe Campanini e Giampietro Soliani. Sono in servizio due bibliotecarie. L’équipe per la Biblioteca è formata dal direttore Guidi e da Giampietro Soliani, Sandra Pellati, don Daniele Moretto, frate Antonello Ferretti, Sara Pretto, don Stefano Borghi, don Matteo Galaverni.
Ultimi commenti
Vedi l'analisi andrebbe fatta in modo più precisa e strutturata considerando le dimensioni delle città, la loro evoluzione storica, la loro economia, mentre parlare genericamente
E infatti e' proprio guardando avanti e intorno che ci si dovrebbe rendere conto che l'estensione delle ZTL e' una tendenza in atto ormai da
Carissimo il Luca, perché l' invasione delle specie aliene ai danni delle specie autoctone è voluta.