Anche quest’anno l’antica chiesa cittadina di San Francesco ospiterà lunedì 4 ottobre alle ore 18.30 la solenne concelebrazione eucaristica in onore del Santo di Assisi, patrono d’Italia, presieduta dal vescovo Massimo Camisasca.
La chiesa di San Francesco è intimamente legata ai Francescani che la costruirono nel 1272 su una preesistente dedicata a San Luca; due anni dopo – si legge nella guida di Pirondini – ai religiosi venne donato dall’imperatore Rodolfo II l’attiguo palazzo imperiale – ora sede dei Musei Civici – perché vi aprissero il loro conventi. Rimaneggiata nei secc. XV e XVI, la chiesa fu ricostruita nel primo venticinquennio del sec. XVIII dall’architetto Ferraroni. Nel 1798 i Francescani furono soppressi e la chiesa chiusa.
Nel 1856 la chiesa venne ristrutturata da Pietro Marchelli e riaperta al culto l’anno dopo con dedicazione all’Immacolata Concezione e a San Francesco. Sulla facciata è il mosaico rappresentante San Francesco che riceve le stimmate.
Sempre lunedì 4 ottobre nella chiesa cittadina dei Frati Minori Cappuccini in via Ferrari Bonini le Sante Messe saranno celebrate alle ore 7.30 e 16.00.
La festa di San Francesco sarà preceduta nella stessa chiesa da un triduo di preparazione; nei giorni 1 e 2 ottobre la Santa Messa sarà celebrata alle 18.30; domenica 3 ottobre alle ore 18.00 con la liturgia del Transito.
Ultimi commenti
certo incontrate tutti e ascoltate tutti, tanto poi fate quello che vi è stato imposto... intanto reggio peggiora giorno dopo giorno ostaggio di vecchie idee
Siamo parte attiva e propulsiva di una guerra mondiale mica ci facciamo problemi per eventuali tafferugli da stadio, anzi magari il fine è quello di
Ci sono un sacco di cose che non ho capito di quest'articolo e visto che prima di sabato non rientro a Mantova le chiedo a […]