Il candidato del centrodestra Roberto Salati: “La sinergia tra il mondo delle imprese e quello accademico è l’esempio migliore di come una comunità unita guarda al futuro. L’impegno di Lapam e del presidente del comitato Mauro Severi è ammirevole, così come è da applausi l’impegno dimostrato dalle aziende private che hanno teso una mano a questo meraviglioso progetto.
Mi unisco alla richiesta di Severi, appellandomi al grande senso di responsabilità e di appartenenza al territorio che caratterizza il mondo imprenditoriale reggiano. Sostenere questi progetti è fondamentale, fare di Reggio una città universitaria è l’unico modo che abbiamo per valorizzare i nostri giovani, premiando talento.
La piccola e media impresa chiede, a gran voce, competenze e abilità tecniche, così come il mondo delle grandi aziende e delle multinazionali. Se vogliamo stare al passo coi tempi e resistere sui mercati globali dobbiamo dare fiducia ai giovani e creare opportunità di formazione e di crescita reali. Io sono diventato imprenditore da giovanissimo, conosco le difficoltà del “fare impresa” e capisco anche l’urgenza di rilanciare la città attraverso progetti di valore come questo. Sono sempre stato e starò sempre dalla parte di chi ha ambizione, di chi ama il lavoro, occorre che anche il Comune faccia la propria parte e dia un sostegno concreto, i fondi destinati alle ex Officine Reggiane dovranno servire ad un potenziamento dell’Università e non solo a lavori edili sugli immobili”.
Ultimi commenti
CENTO ANNI DI PCI/ I “socialtraditori”: a Livorno aveva ragione Turati Pubblicazione: 23.01.2021 Ultimo aggiornamento: 11:17 - Gianluigi Da Rold Ricorre il centenario del Pci, fondato a
GRANDE MAURO! Giuliano Marconi
Bertolini, ultimo segretario del PCI a Reggio Emilia, dice che il PCI non esiste più! La scomunica (mai ritirata) verso l'ideologia comunista, della SANTA ROMANA CHIESA, […]