"Se il Comune convocherà un tavolo di confronto sul termovalorizzatore di Parma, la Regione ci sarà e starà dalla parte del territorio per costruire un nuovo accordo volontario all’insegna della massima condivisione e collaborazione".
L’assessore regionale all’Ambiente, Paola Gazzolo, interviene sui limiti di incenerimento del termovalorizzatore di Parma, fissato in un massimo di 130mila tonnellate all’anno da un accordo volontario sottoscritto da Regione Emilia-Romagna e Iren nel 2016 e giunto alla scadenza. Nei giorni scorsi il sindaco di Parma Federico Pizzarotti aveva espresso contrarietà all’ipotesi di superamento dei limiti.
"È fondamentale l’ascolto dei vari soggetti interessati: oltre alle istituzioni, anche la multi-utility e le associazioni di rappresentanza delle categorie economiche e delle realtà produttive. Nel frattempo – prosegue Gazzolo – continuerà la regolazione e il monitoraggio dei flussi dei rifiuti nell’impianto come prevede il piano regionale dei rifiuti".
Ultimi commenti
Beh scusate, il divieto l'avete scritto solamente con le lingue che non conosceva. Potevate aggiungere il foggiano o almeno il pugliese.....
Va lodato l'impegno del Terzo Polo, particolarmente importante e lodevole, soprattutto se paragonato al sostanziale silenzio degli altri partiti, probabilmente attenti a non
secondo me non hanno capito cos'è una stazione e a cosa serve...