Scrive Ugo Pellini, conosciuto botanico e professore reggiano, in merito ai 20 alberi che verranno piantati in piazza Vallisneri. "Il Fraxinus oxycarpa ‘Raywood o Fraxinus angustifolia ‘Raywood’ è un albero robusto, originario del sud Europa e poco valorizzato sul nostro territorio. Raywood è una cultivar che proviene nientemeno che dai giardini di Raywood, Adelaide, Australia. Arrivato in Australia come semplice Fraxinus angustifolia e mutato laggiù nel bel Raywood è ritornato con baldanza a casa. Le sue foglie,verde scuro composte da 7-13 foglioline lanceolate, virano verso un colore porpora violaceoin autunno. Albero medio con portamento eretto raggiunge un’altezza di 20 m. Predilige i terreni freschi, ben drenati e ricchi di humus. Rifugge dal ristagno e non sopporta le potature ad attaccapanni che ancora nella nostra provincia pullulano.
Il progetto di Piazza Vallisneri prevede la realizzazione di marciapiedi in autobloccanti per consentire ai pedoni di muoversi in totale sicurezza su tutta la piazza, la realizzazione di aiuole per la separazione degli stalli di sosta e la ridistribuzione degli spazi, in modo da regolare la viabilità all’interno del parcheggio a senso unico di marcia".
Ultimi commenti
Mattia è uno di quegli studenti che ogni professore vorrebbe avere in aula. Sono onoratissimo di essere stato anche minimamente di ispirazione per questo bellissimo
Un grande. Se non ci fosse stato quel venduto di dipietro noi socialisti saremmo ancora li' e l'italia sarebbe al top
interessante gianni celati